Quote:
Originariamente inviato da Tonisettequattro
Pazzesche in che senso? Ho anch'io il 203 ma mi sembra abbastanza "normale" senza infamia ne lode..alla fine più che di qualità molto spesso si tratta di diversita timbrica per cui si va a preferire uno piuttosto che l altro, io ad esempio preferisco usare il dac integrato del mio amplificatore piuttosto che quello dell oppo.
Poi già si sa che il cavallo di battaglia del 203 non sia certo il dac e l uscite analogiche, per i " palati fini " c'è il 205. Il prezzo del 203 è giustificato da altre caratteristiche
|
Oddio... Secondo Audioholics il dac AKM AK4458VN "Velvet Sound" 32 bit/384 kHz, unito a dei op-amp migliori rispetto ai precedenti modelli più un'alimentazione di livello anche se non toroidale...rispetto al 205, rendeva al 95%!!!
Il che si può rapportare alla qualità di un Marantz serie cd6xxx... Se non un po' di più...
Scusa se è poco. Marantz ti fa pagare lo stesso per avere ascolto CD + USB. FINE!
L'oppo, dopo lo scandalo luxman (chi non ne è al corrente, chieda) ai tempi del bdp-93 dovrebbe rendere quanto un apparecchi high-end da 3000€+, altro che 5~600€.
Quindi di cosa stiamo parlando? Nel senso... Per te sarà senza infamia e senza lode....ok. Ti consiglio di buttarti su roba esoterica, allora. Già il 93 ai tempi (2011), abbinato all'ampli Marantz 7003, casse BW 684 e cavi audioquest rocket 44 (potenza), audioquest copperhead (interconnessione)... Porca di quella... Nient'altro rendeva meglio a quel prezzo...
10 anni dopo, cuffie da 300€, taishan collegato via spdif all"xbox one x. E... Siamo quasi lì... Quasi ok, ma considerando la differenza di prezzo, ammetto di sentirmi un coglione.
Non ci credo che un dac possa stravolgere tutto in 10 anni. L'analogico è troppo "difficile". Almeno sono stato indottrinato così...