Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo
Vabbé l'importante è che mantengano in produzione le linee TLC a prezzi umani, per chi se ne intende un pochino e vuole il rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo 
|

diciamo che se il passaggio MLC/TLC è l'esempio (MLC desaparecido): teniamoci stretti i TLC!
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo
qlc vendute ai prezzi di tlc, almeno quando introdussero le tlc ci fu un drastico calo dei prezzi.
evidentemente il prezzo medio per unità per loro deve essere questo, scendere ulteriormente non aumenta le vendite, poi si sa come è da sempre criminale il mercato delle dram.
|
Ma anche con i QVO sono le DRAM a dettar prezzo!
Come accennato sopra sono modelli sfig... ehm... sfortunati. Abbisognano della cache di scrittura e "devono" avere una DRAM...il che non può renderli economici.
Altri QLC NVMe saranno più a basso costo perchè possono ovviare, ma i modelli SATA QLC sono fregati in partenza come i QVO (prezzo poco economico) o, ad esempio Adata SU630/SU635 che ha scrittura basse prestazioni.
gerko
I test sull'intenso non sono male
Non ho dati su questo SSD. Riesci a scaricare SSD-Z per vedere se riconosce il controller e le nand?
Grazie