Mi chiedo se molti o.s. siano forse diventati un po' carichi di peso e complessi nel loro funzionamento anche per le cose piu' semplici (es. molti o.s. hanno gui che usano le gpu molto pesantemente quando non ce ne sarebbe nemmeno bisogno linux compreso), ogni nuovo aggiornamento grosso imho sarebbe meglio (ma anche in passato imho) nel caso ipotetico farlo a sistema "nuovo" appena installato a meno che non siano aggiornamenti leggeri. Sebbene uso linux da anni soprattutto non avendo hardware potente moderno, ricordo che in passato per avere un sistema stabile preferivo ripartire dall' o.s. nuovo e per prima cosa aggiornare tutto il possibile e poi eventualmente configurare hardware, periferiche etc..
Non ci vedo nessuna colpa, e' ovvio che ogni sistema ha configurazioni diverse spesso periferiche con driver magari nemmeno ufficializzati per quella versione, ma per quel che mi e' capitato vedere l'ultima volta che ho usato la versione 8.1 retail comprata anni fa e usata poco non so quante volte a sistema appena installato molti aggiornamenti fallivano dopo che il tool di Update girava inspiegabilmente per tanto tempo. Dopo tot volte/tempo/riavvii ce la faceva. Ricordo che online trovavo molte discussioni a riguardo.
Un pochettino pero' rimpiango quando gli o.s. erano leggeri poche centinaia di mb e gli updates erano pochi mega se non kbytes. Tutto era piu' veloce e semplice anche da debuggare e vale anche per le distribuzioni basate su linux anch'esse sempre piu' pesanti.
Ultima modifica di 386DX40 : 29-05-2020 alle 12:19.
|