si CrapaDiLegno, è un'azzardo, perchè nvidia nei datacenter, senza una sporca CPU, non produce null'altro che schede video.
quando avrà sistemi di calcolo completi ed indipendenti si potrà dire che produce HW per datacenter.
fare una scheda video grande, e poi più grande, e poi sempre più grande lo saprebbero fare tutti e tra poco lo faranno tutti, ma con le giuste tecnologie per non farle costare un capitale a singolo chip.
il mercato d'oro di nvidia, nell'immediato prossimo futuro, avrà la concorrenza diretta di chi ha un peso decisamente superiore che la semplice nomea, che non è stata in grado, tra l'altro, di fargli acquisire gli affari più ghiotti ed importanti di quest'ultimo periodo.
Poi, un consiglio: quando riporti le cose, che siano ben indicate le fonti, o sono
interpretabili solo come chiacchere circostanziali.
https://www.nasdaq.com/articles/trit...8.5-2020-05-28
https://www.fool.com/investing/2020/...vs-nvidia.aspx
"Teresa Kersten, an employee of LinkedIn, a Microsoft subsidiary, is a member of The Motley Fool's board of directors. Anders Bylund has no position in any of the stocks mentioned. The Motley Fool owns shares of and recommends Microsoft and NVIDIA and recommends the following options: long January 2021 $85 calls on Microsoft and short January 2021 $115 calls on Microsoft. The Motley Fool has a disclosure policy.
The views and opinions expressed herein are the views and opinions of the author and do not necessarily reflect those of Nasdaq, Inc."
l'analisi proposta da tal Anders Bylund è decisamente infantile.
si parla dell'80% in più sul mercato dei datacenter, ma non si dice che il maggior guadagno fatto su questo mercato non ha fatto altro che cercare di parare le mancate vendite fatte dalle altre divisioni, che fino ad oggi sono satate il caposaldo del fatturato nvidia, con un calo di 1/4 del fatturato nel comparto schede video gaming.
se i conti non sono più elevati della previsione, ma anzi sono grosso modo i medesimi del passato trimestre, se tu dici che una divisione aumenta il guadagno dell'80% stai implicitamente dicendo che altre divisioni sono in calo, forte calo se questo guadagno è cospicuo, piccolo calo se invece è di limitata entità...
se si parla, si parta di tutta l'azienda (o si parlerebbe più esplicitamente di un possibile scorporo di ramo d'azienda per non abbatterne il valore a se stante).
il sedicente analista che ha scritto questo articolo si è scordato di dire che questo è il trimestre della presentazione di tale HW, e che quindi ci sono stati i rinnovi di sistemi che probabilmente dovevano essere aggiornati ed hanno aspettato "la nuova gamma" per farlo.
non ti dice che si è avuto un fermo produttivo in parte delle nazioni produttrici di HW in concomitanza con l'uscita di prodotti di AMD (portatili), non ti dice che nei prossimi trimestri AMD incasserà le royalty per i chip delle console di nuova generazione, che muovono miliardi ogni anno;
fonda la considerazione del valore azionario dell'azienda esclusivamente sul fatturato dell'azienda, evitando di dire che da questo trimestre AMD non ha più debiti regressi, avendo pagato l'enorme buco di miliardi che aveva dal 2015.
ma sotto ti dicono che chi ha pubblicato l'articolo dell'analista ha interessi in microsoft e in titoli nvidia...
ed il tutto non ti dice quello che c'è scritto qui:
Anders Bylund is a Foolish Technology and Entertainment Specialist.
https://www.fool.com/author/1484/
Anders Bylund è un sistemista di basso livello datosi al giornalismo tecnico su testate di ben poco conto in questioni economiche:
https://www.linkedin.com/in/andersbylund
quindi darei importanza pari a nulla a quanto scritto.