View Single Post
Old 27-05-2020, 06:44   #144
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Il fatto che non stesse in forma è determinante e contestuale, come lo sono state le politiche sporche di Intel. Vedi, parli di guaio, ma possiamo davvero sapere come sarebbe andata se Intel non avesse fatto quegli accordi illegali? Non col bilancino, ma sicuramente meglio, o no?
Difficile a dirsi. Basti vedere cosa sta succedendo in questo periodo, dove Intel continua a stravendere agli OEM (che sono il grosso del volume).
Quote:
Sulla cara acquisizione di ATI: Col senno di poi, veramente credi sia stato un'errore? Forse credeva di non rimanere a terra, ma considerare un'errore grave sbagliare le previsioni di un mercato drogato... Se si vuole vedere il contesto del tutto, non vedo come si possa escludere il comportamento infimo di Intel.
Non si esclude, infatti.
Quote:
Secondo me, senza il mix con ATI, AMD non sarebbe durata molto, avrebbe avuto sempre una strada a chiudersi solo un po' più lunga.
Dubito fortemente che quella rinfrescata gli sarebbe bastata per arrivare dove è arrivata ora integrando tecnologie e know-how ATI.
Tu hai visto i benefici di Fusion in tutto questo tempo? Perché è di questo che stiamo parlando.
Quote:
Come dubito che Intel potesse prevedere una ripresa simile dandole quegli "spicci".
Non sono stati degli spicci. E se vai a vedere le notizie dell'epoca (le trovi anche qui), puoi vedere che quella somma AMD abbia messo a posto i suoi conti, e la situazione è poi nettamente migliorata grazie alla vendita di Globalfoundries.
Quote:
Quindi, onde evitarlo, AMD ha dovuto ingoiare. Infatti dicevo:

Quando dicevo che di lì si passa e lì si torna...
Anche se avesse concluso un accordo migliore spuntando più soldi, molto probabilmente non sarebbe riuscita a sopravvivere ugualmente tenendosi le sue fabbriche. E di problemi ne ha avuti tantissimi, se li ricordi (se non li ricordi ci sono sempre le notizie che sono passate qui).

Persino IBM ha regalato (PAGANDO!) le sue fabbriche, pur di levarsele. E parliamo di IBM: la più grande concorrente di sempre di Intel.

Secondo te ad AMD sarebbe finita bene se se le fosse tenute?
Quote:
Su questo di potrebbe aprire una parentesi sulle multe assorbite senza ripagare il ferito, ma non mi pare il caso.
Veramente Intel ha pagato sia le multe sia il ferito...
Quote:
Beh, potrebbe anche essere che svende al grosso per mantenere la nomina che poi si fa pagare. Il prezzo finale e il possibile paradosso che sottolineavo...
Che Intel svenda può succedere, ma non è nella sua natura. E' molto bene abituata ad avere margini elevati sui suoi prodotti.

Poi se vedi le trimestrali mi pare evidente che non svenda affatto i suoi prodotti. Tutt'altro...
Quote:
Non parlavo di domani, anzi, considerando che, come dicevo... Non credo che AMD sarebbe pronta a soddisfare un'impennata di richieste. In quel caso: Alzerebbe i prezzi senza problemi (domanda offerta).
Sei d'accordo?
Certamente: è "legge di mercato", come ha anche ribadito Max(IT).
Quote:
Hai voglia se incassa, e troverei veramente strano se ricaricasse senza avere niente da sparare. Come ai tempi degli A-64, però, AMD meriterebbe un po' di grasso per poter continuare una conveniente (per quasi tutti) concorrenza. Cioè, se non mangià un po' di più quando ha i denti buoni...
E come potrebbe fare? Dimentichi che AMD non ha più le sue fabbriche, e deve andare a bussare alla porta delle altre fonderie. I processori che produce sono quelli che derivano dagli slot che è riuscita ad accaparrarsi.

Altro non può fare, a parte anticipare grosse commesse, ma col rischio che potrebbe poi avere problemi di vendita e trovarsi fregata.
Quote:
Non ho lanciato accuse pesanti, eh, ma se continuasse così comincerei ad "udir" puzza, dicevo.
Io no, e ho ben esposto le motivazioni per cui è altamente improbabile che ciò accada.

Non è soltanto Intel come azienda a essere profondamente cambiata: è la situazione che è completamente diversa, e Intel che ha diversificato i settori in cui opera.

All'epoca dello scandalo le vendite dei processori erano il suo quasi esclusivo business. Oggi sono il 50%, dopo meno di 15 anni. E in futuro i processori saranno ancora meno importanti, visto che Intel sta cercando di entrare nel mercato dell'automotive, del deep-learning, e arriverà anche in quello delle GPU (discrete, più che altro).

Non ci sono proprio le condizioni perché debba stupidamente buttare all'aria quello che sta macinando (basti vedere le vendite in quei settori, e i margini).
Quote:
Stavo vedendo, anche se quella sui 24Hz mi pare la superc@zzola del doppio 20...
Idem. :P
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Infatti i prezzi aumentati sono logica conseguenza dell'eccesso di domanda rispetto alla produzione.
Se tu vendi qualcosa con cui non riesci a stare dietro alla domanda, cosa dovrebbe mai spingerti ad abbassarne il prezzo ?
Qualche fanboy AMD che ti dice che i Ryzen hanno un miglior rapporto qualità/prezzo ?

Possiamo stare sicuri che se il market share cambierà sensibilmente nei prossimi due anni, Intel inizierà a scendere con i prezzi ed AMD a salire.
*
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1