Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Hanno scelto di uscire dall' Europa perché non riuscivano a comandare su qualsiasi cosa e adesso stanno diventando i paggetti degli USA.
|
Sono sempre stati dentro la UE solo con un piede... hanno tolto pure quello quando gli svantaggi (egemonia dell'asse franco-tedesco, impossibilità di regolare gli ingressi dei migranti europei ed extra europei) sono diventati superiori ai vantaggi.
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Il problema è mantenere il controllo, chi le fa non è di grande importanza, ma bisogna che tutto sia ben sotto controllo, e quindi avere i sorgenti di tutto e le caratteristiche di tutto.
|
Giusto. Tanto per precisare, dal Patrioct Act in poi anche in USA i dispositivi hardware ed i software si sono progressivamente dovuti asservire alle esigenze di sicurezza, ops, dei servizi di sicurezza... quindi il problema si pone dal lato americano come da quello cinese.
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
C' era la Nokia una volta, poi è stata venduta agli americani ...
|
I finlandesi si sono (s)venduti da soli per un piatto di lenticchie o poco più... non mi capacito come possa essere accaduto. Se vogliamo guardare a casa nostra, abbiamo lasciato che la Olivetti si spegnesse, e in prospettiva è stato un grosso errore...
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Purtroppo le conseguenze dell' ignoranza le paghiamo già da un pezzo, tutti i giorni, ogni volta che qualcuno posta idiozie di questo tipo. Hai mai pensato di metterti a studiare ? Lo so che è faticoso mentre guardare boiate sul tubo è divertente, ma ti evita di sparare cretinate.
|
Oggi siamo concilianti, eh
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
|