Perdonami ma che c'entra questo con i Sysadmin?
Se parliamo di call center o di supporto di basso livello posso anche essere d'accordo (anche se ricordiamoci che la realtà italiana è ben più arretrata, ai allinea sempre agli altri paesi ma sempre con un certo ritardo), ma se pensiamo che il Sysadmin sia l'omino che risponde al telefono per i problemi alla stampante o resetta la password... beh siamo un po' fuori strada...
Tutti questi servizi, anche se hostati presso AWS o Azure o Google hanno comunque bisogno di gente che li amministri, che li manutenga, che si occupi dei loro problemi (e a differenza di quanto si crede i problemi su cloud sono aumentati, non diminuiti, perchè la complessità necessariamente aumenta), che progetti le architetture e le realizzi.
Quello di cui tu parli è manovalanza a basso livello, gente che fa i presidi h24 e le reperibilità.
Purtroppo in Italia questi compiti vengono spesso demandati anche ai Sysadmin senior, ma non perchè non abbiano altro da fare, ma per l'incompentenza di manager e PM che non sanno/vogliono allocarli ad altre risorse meno qualificate.
Se un domani (ci credo poco perchè sulla AI si sparano supercazzole stratosferiche che puntualmente finiscono nel vuoto sideale...) queste mansioni a bassa professionalità verrano demandate a un software un Sysadmin vero sarà ben contento...
Automatizzare è uno dei paradigmi di chiunque lavori in questo campo, un sistemista vero che si oppone a questo è tale e quale a quelle vecchie cariatidi (lo dico da quarantenne che lavora da più di 20 anni nel settore IT) che pensano che mantenere per se il know-how pssa garantirgli il lavoro fino alla pensione...
