Quote:
Originariamente inviato da Hiraga
invece si potrebbe in modo semplice: a parità di motrici, macchinisti e capotreni, sarebbe sufficiente ripristinare (hanno avuto 3 mesi di tempo) qualche vecchia carrozza e aumentare la lunghezza dei treni, oppure l'altezza, utilizzando quelli a 2 piani. Invece no, spesso i treni partono dimezzati per contenimento costi
|
fonte?
I treni partono dimezzati per problemi di affidabilità/disponibilità, non certo per contenere i costi. Anzi, visto che i contratti di servizio prevedono un pagamento a km percorso*posti a sedere, se un treno parte dimezzato, l'impresa prende la metà (ma i costi sono particamente uguali: personale, pedaggio...).
Proporre di alzare i treni è come proporre di aggiungere una fila di sedili ad un'utilitaria sfruttando lo spazio del baule..
Infine l'idea di rispolverare qualche vecchia carrozza (premesso che ci siano, visto che mantenere carrozze ferme è un costo) è sempre meno particabile: il treno sta perdendo il concetto di modularità. Ormai si sta andando verso tutti complessi a composizione bloccata, spesso non separabili (carrelli intercassa, organi distribuiti su veicoli diversi).