Io fossi in voi non mi schiererei per nessuna delle due parti, sia America che Huawei (o Cina, vedete voi) non le reputo affidabili; quando si tratta di spiare per interessi propri lo fanno senza ritegno, e quando "presumono" che lo fanno altri li addita per brutti e cattivi.
Poi certo, finora chi si è dimostrato meno leale e affidabile è proprio l'America: perchè fin quando spii un nemico o un concorrente (quale può essere vista la Cina) potrei anche capirlo, ma quando lo fai ai danni dei tuoi alleati e a tutti i livelli, come oramai conclamato da tempo, lo trovo decisamente peggio.
Detto ciò, nel caso specifico le cose mi paiono semplici. A meno che non emerga qualche fatto concreto, finora l'unico motivo per credere che Huawei con la sua tecnologia faccia spionaggio, o peggio, sono le parole di un folle (si, Trump è un folle, e nel senso peggiore del termine) che ha fatto solo illazioni e non ha portato nulla di concreto, neanche una virgola.
Il che non implica che Huawei sia pulita sotto questo punto di vista, ma sarebbe come indicare il primo tizio che incontri per strada pur non sapendo chi sia e accusarlo di aver assassinato una vecchia in un'altra città.
|