Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).
Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.
Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?
|
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)