View Single Post
Old 10-05-2020, 22:42   #14
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da stalker92 Guarda i messaggi
non capisco che problemi trovi nell'iniziativa di ikea, visto che ogni singolo kwh prodotto dai loro pannelli č un kwh sottratto ai combustibili fossili. Quindi proprio non capisco questa tua polemica, a me sembra un'iniziativa lodevole da cui altri dovrebbero prendere esempio.
i problemi sono tanti, quelli generici nella campagna pubblicitaria

1) fa credere una bugia: che ikea sia veramente green

2) che si possa veramente essere green senza rinunce: crea l'idea che io posso sxerdare a randello tanto poi basta un pannello solare e tutto va a posto o , per esempio, comprando un'auto cool come la tesla.

3) che sia una vera soluzione al problema del picco di hubbert che fa vermante paura.

4) che fa consumare piu' petrolio (sacro perche ci fai molto altro oltre a bruciarlo), perche il nucleare tanto non ci serve (e torniamo alla 3). Idem con l'aumento dell'uso del cabone, il peggiore inquinate.

5) perche, poi, alla fine non fa consumare cosi tanto meno fossile. Perche' alla fine, se non ti piacciono i costosi blackout, devi tenere a 600C le termoelettriche per quasi tanti W di disponibilita' quanti sono i pannelli solari. Certo, alla fine sono meno, ma non cosi' meno come sembra.
In pratica devi pagare qualcuno che non produce per parare il didietro.
E non parliamo neppure dell'inverno quando il solare e' kaputt e devi avere qualcuno che ha un impianto a nafta pronto ad intervenire per 4 mesi +4 al 50% e ti fara' pagare 12 mesi di manutenzione e immobilizzo.

Quote:
Fosse per me ogni singolo capannone, centro commerciale o tetto privato/condominiale senza vincoli strutturali e/o paesaggistici andrebbe ricoperto di moduli fotovoltaici, anche quelli rivolti a nord usando pannelli in silicio amorfo, in questo modo ogni cittā nelle giornate soleggiate sarebbe quasi indipendente dal punto di vista energetico.
l'amorfo e' fuori questione, soffre del problemino che dopo 5 anni lo butti.
in USA hanno dovuto smantellare quella che era la centrale piu' grande del pianeta anni fa, gli costava piu' di manutenzione che di resa.

A nord il pannello non rientra che fra 50 anni o 70. un suicidio.
e no, una citta' non ha abbastanza superficie per.

Forse, come tutti gli entusiasti del solare, non hai la piu' pallida idea di quello che sia il consumo di una citta' e quanto poco renda un pannello.

L'entusiasta ha in mente, e poco, il consumo di casa, dell'elettronica.
Gia' un condominio di 15 appartamenti con il tetto perfettamente orientato e senza ombra (in pratica un 5%) fose coprirebbe il consumo di uno, forse 2 appartamenti.... ma complessivo, perche alla fine quando si consuma e' sera.
Ma se sotto vi e' una timida attivita', come puo' essere una lavanderia, il consumo raddoppia.
Non parliamo neppure di come consuma qualsiasi industria.

ricordiamoci che ogni italiano, che essendo straccione consuma poco, sono 6000KWh annui compresi infanti e 90enni. Diciamo che chi deambula consuma 12MWh annui quando vuole lui e come vuole lui per lavorare, accendere la piscina, la disco, il tornio e la macchina del caffe' dell'ufficio.

Moltiplicalo per una citta da un milione di persone e capisci che neppure spiando la citta e cementificandola di soli pannelli tu riesci ad alimentarla.

Vuoi veramente essere green?
comincia a rinunciare a tutto.

Perche il solare non e' sostenibile finanziariamente e dimensionalmente.
Per alimentare l'italia dovresti spostare le persone da un paio di di regioni del sud e cementificarle.
ma non puoi, costa troppo.
pipperon č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1