Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE
In senso assoluto si, ma intendevo "più o meno" le stesse migliorie che AMD ha applicato passando da Zen a Zen+ (o quelli tra CPU e APU), altro paio di maniche quello verso Zen2, in questo senso intendevo il concetto di intermedie.
I consumi sono legati al PP, ma a mio parere ci sta, a quelle frequenze anche uno Zen sembrerebbe una stufetta, e lo raffredderesti solo ad azoto
Il mio ex 2600X era tanto performante quanto complicato da raffreddare, lo immagino appunto come una estremizzazione del 1600X su un PP simile ma con frequenze, e turbo più estremi; non arrivava certo a 250W, ma decisamente non era dentro ai 95W se volevi il massimo dei boost possibili con più core.
Ora il 3700X sembra quasi un'altro pianeta, così come Ryzen 9, ma siamo su un PP molto migliore, non so che TDP avrebbero se AMD fosse rimasta al 12nm+, ma temo anche superiori a quelli del 10900K su un teorico 14nm con tanti "+" a seguire 
|
I retroscsena li conoscevo, ciò non mi ha impedito di pensarla in quel modo.
Il PP peggiore, che li porta ad avere quei picchi anomali, e che porta i prezzi medi delle MB a quelle alture: Dovrebbe deporre a suo favore?
OK, Intel ha avuto problemi col PP, ma non è che questo mi fa calare meglio una spesa e un consumo complessivo maggiore, no? Cioè, stigran...
Una nuova Gen porterebbe a pensare a qualcosa in più di un passaggio intermedio minore, che sale insieme ai consumi e ai costi limitrofi di cui parlavo, cose non necessarie su piattaforma AMD.
Se non fosse per il - sottolineato ampiamente da Intel - primato nei giochi, avrebbero ancora meno senso. Primato utile a chi gioca a frame rate ben sopra la media, raggiungibili accettando più di un compromesso sulla resa del gioco da velocizzare. A riguardo, considerando il ballo delle frequenze, continuo a vedere troppi test effimeri. Non si gioca qualche minuto per poi riavviare il gioco se la frequenza non regge. Prezzo schede madri, consumi anomali, dissipatori costosi necessari...
La nomea migliore nei giochi, porta a considerare migliori gli Intel anche in scenari dove i Ryzen avanzano (60-75Hz), sufficienti alla stragrande maggioranza dei giocatori. Quando con le console a venire aumenteranno i core utilizzati, AMD continuerà a non aver problemi (acnhe perché, la discendenza CPU sarà più diretta di prima).
A margine, credo che questa stirata di collo diminuirà anche il tipico vantaggio in overclock di Intel.
Per gli altri compiti, non vedo differenze di frequenza tali da far pensare che gli AMD scoppierebbero in quelle condizioni. Che poi in SMT lavora già bene senza aver bisogno di frequenze superiori.
Dal raffinamento, direi che i modelli intermedi sono quelli che ci guadagnano di più. Però, le schede madri saranno fatte anche per gli altri, quindi il prezzo complessivo di cui parlavo occuperà una percentuale ancora superiore dell'investimento.
Non potevano fare molto di più, ma questo non nasconde il fatto che non hanno fatto un granché, insomma.