Salve a tutti, guardando tra i file del mio hdd esterno Samsung mi sono accorto che nella cartella dove sono situati tutti i miei file di progetto provenienti da programmi di composizione musicale (DAW) ho trovato una cartella rinominata "****_3883976490" dove gli asterischi "****" stanno per il mio nome utente di windows; la cartella in questione contiene un sacco di file con estensione "cachemanager"
e non starei qui a denunciarlo e a cercare rispste se questa cartella non contenesse ben 20gb con alcuni file che sono tutti strutturati tipo in questo modo "743a33b5-1c3a-4ac8-8b85-1aec4944daf4.cachemanager" variano dai 70kb a ben 2gb a file, ce n'è soltanto uno che si distingue dagli altri e si chiama "db.cmif"
la cosa strana e che per alcuni file la creazione del file risale al 2019 invece le ultime modifiche risalgono a qualche giorno fa, ho fatto anche delle ricerche su internet e non ho trovato niente a riguardo. Vi posso solo dire che nell'ultimo periodo ho fatto un sacco di scansioni da antivirus e uno scandisk approfondito, non so magari possono esservi di aiuto come info e possono centrare qualcosa.
Sinceramente non capisco perché dentro quella cartella con i miei file piu importanti ce ne sia un altra piena di questi con estensione "cachemanager" rinominata con il mio nome utente tra l'altro, anche perché sull hdd in questione non ho installato alcun sistema operativo.
Insieme a tutte le scansioni ho anche fatto dei test su
HDtune e
CrystalDiskInfo per l'SSD dove ho il Windows 10, e l'HDD esterno Samsung dove ho riscontrato il problema della cartella cachemanager.
i risultati sono questi:
Crucial SSD
Samsung Esterno
per quanto riguarda l'SSD come potete vedere dal numero di accensioni e l'uso in generale ha a stento 6 mesi di vita; possibile che sia già arrivato all'88%? ho letto in giro di gente che si lamentava di aver perso massimo un 2% dopo 1 anno di attività!

Ho il timore che il danno sia stato causato per via di un problema di elettricità che ho avuto in casa e la corrente andava via piu volte ogni 2 giorni, questa storia è andata avanti per parecchio tempo, che possa essere questa la causa?
Per il Samsung esterno invece come potete vedere sulla stringa 0b di hddtune "Calibration Retry Count" mi da un bel 738, ho visto in giro e si ritiene che quel numero indica uno stato di inaffidabilità alla periferica riguarda da quel che ho capito problemi di tipo meccanico, come se l'hdd fosse stato "strapazzato" piu volte.
E' per questo che ho deciso di fare backup su un altro hdd che ho a disposizione..
Dopo il backup mi consigliate una formattazione profonda normale o veloce? mi sarebbe di aiuto un vostro consiglio a riguardo, se magari esistono dei metodi per poterlo rigenerare almeno in parte, cosa mi consigliate di fare?
Grazie 1000 per la vostra disponibilità.