View Single Post
Old 04-05-2020, 17:42   #70
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi

[...]

Nella mia firma io vedo un Galaxy S10e e due PC belli pompati basati su Windows 10. Con lo stesso metro di giudizio dovrei essere definito un fanboy Microsoft altrove ...
Oppure 4000€ di computer non sono abbastanza per definirmi un utente Microsoft ?
Infatti non ti definirei ne in un senso ne nell'altro, proprio per quello che spiegavo prima, ma su 8/9 dispositivi la metà Apple, perdona ma porta giustamente a pensare ad una preferenza, e da li comprendevo il fatto che a qualcuno possa aver ricordato quell'azienda.
Che non debba portare ad una "classificazione" siamo pienamente d'accordo, indipendentemente dal da quanto uno di noi sia iscritto a questo forum.

Comunque sorry se mi sono spiegato male, non voleva essere quello il senso del mio intervento.

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Detto questo, nessuno ha chiaramente parlato di innovazione, perchè qui non c'è. Questa è semplice evoluzione, e non per questo è un male.
Il dualismo AMD / Intel non vedrà un vincitore ma spingerà Intel a muoversi per non perdere terreno, il che è solo un bene per noi.
Se poi il mio prossimo PC sarà tutto su base AMD, beh non mi cambia nulla.
in un certo senso personalmente avevo inteso di si, si stava (non qualcuno nello specifico, per inciso) appunto commentando come Intel stia uscendo con "roba vecchia" senza novità di rilievo.

Ma su questo quoto \_Davide_/, lo fanno perché comunque non fa schifo, e se li fanno pagare perchè non sono una onlus.


Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
A me pare decisamente meno, soprattutto considerando il costo limitrofo (MB) e i consumi che lo giustificano.
In senso assoluto si, ma intendevo "più o meno" le stesse migliorie che AMD ha applicato passando da Zen a Zen+ (o quelli tra CPU e APU), altro paio di maniche quello verso Zen2, in questo senso intendevo il concetto di intermedie.

I consumi sono legati al PP, ma a mio parere ci sta, a quelle frequenze anche uno Zen sembrerebbe una stufetta, e lo raffredderesti solo ad azoto

Il mio ex 2600X era tanto performante quanto complicato da raffreddare, lo immagino appunto come una estremizzazione del 1600X su un PP simile ma con frequenze, e turbo più estremi; non arrivava certo a 250W, ma decisamente non era dentro ai 95W se volevi il massimo dei boost possibili con più core.

Ora il 3700X sembra quasi un'altro pianeta, così come Ryzen 9, ma siamo su un PP molto migliore, non so che TDP avrebbero se AMD fosse rimasta al 12nm+, ma temo anche superiori a quelli del 10900K su un teorico 14nm con tanti "+" a seguire
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1