Che hard disk si tratta? Marca/modello? Che dimensioni ha? Che dimensioni mostra gestione disco per quella partizione EISA?
Le partizioni EISA effettivamente erano delle speciali partizioni in cui i produttori dei computer inserivano i sistemi di ripristino alle condizioni di fabbrica. Oppure qualche utility di diagnostica. In ogni caso erano di qualche gigabyte massimo, non certo grandi quanto tutto il disco.
Ora il fatto che collegando il disco al televisore vedi i filmati e e immagini porta a pensare che quel disco è stato usato proprio con quel televisore per registrare i filmati e le immagini. Per queste attività spesso i televisori creano sui dischi o chiavette USB un file system proprietario o comunque non riconosciuto da Windows, per impedire che il contenuto registrato possa essere visualizzabile anche su altri televisori o dispositivi come un computer. Potrebbe quindi essere che il disco aveva di suo una partizione EISA perché derivato da un PC di marca e poi è stato collegato al televisore che ha poi fatto il suo nascosto da Windows. Per questo ti ch0eido se in gestione disco la partizione EISA corrisponde al massimo del disco.
|