Quote:
Originariamente inviato da Mechano
Stavo pensando la stessa cosa.
Tolgono lo slot PCI-E e ci mettono un socket. Le uscite video sono già sulla motherboard.
CPU, Chipset, GPU unico produttore.
Se anche AMD farà la stessa cosa la vedrò dura per nVidia che non fa CPU e chipset x86.
Ma nVidia sarebbe obbligata a farsi licenziare le specifiche del socket...
Chissà come saranno fatti i dissipatori per queste configurazioni. Solo quelli a liquido saranno facili da adattare.
|
Idea molto bella in quanto permetterebbe all'utente di provvedere alla dissipazione libera della GPU con dissipatori seri e avere una scheda aggiuntiva in meno, tuttavia ci sarebbe il problema dello spazio sul PCB, ossia il socket aggiuntivo nelle soluzioni enterprise va bene ma negli standard desktop dove lo metti ?
Sarebbe un esclusiva per gli standard E-ATX, oppure occuperebbe tutti gli slot PCI-EX nello standard ATX, visto che sarebbe necessario non solo inserire un socket ma anche una seconda sezione di alimentazione nella zona degli slots PCI.
Non sarebbe inoltre realizzabile in soluzioni con dimensioni compatte come l'ITX.
In pratica sarebbe un alternativa di nicchia all'interno della nicchia.
Per il discorso Nvidia la vedo dura, se quest'ultima continuerà a produrre prodotti più prestanti la gente vorrà essere libera di poter montare un nVidia rinunciando a tali soluzioni nel caso non venisse permesso. inoltre il primo dei due che permetterà l'installazione sia di GeForce che Radeon godrà di un vantaggio commerciale, sarebbe quindi un suicidio proiobire le proposte nVidia.
Finirà come per la storia di SLI / Crossfire.