Grazie per la risposta immediata!
Diciamo che come HW ho accesso a tutto l’HW più vecchiotto di un magazzino IT aziendale. Non so cosa ci sia dentro esattamente perché al momento sono in Smartworking, però come spiegavo nel thread di OMV, l'assemblaggio vorrei farlo anche per piacere, oltre che per avere prestazioni superiori del sistema.
Il motivo per il quale vorrei in primis poter montare Freenas è perché è sicuramente più modulare, praticamente si può fare di tutto. Al momento mi accontenterei dell’esperienza base, poi però sono sicuro che non mi basterà, infatti avrei intenzione anche di connettere un TV smart da remoto così che i miei genitori possano accede tranquillamente ai dati multimediali del NAS senza accendere un PC, spero si possa fare.
Onestamente ieri ho provato a creare delle cartelle condivise, ma ho avuto diversi problemi ed alcuni dubbi:
1) Quale è la differenza tra ACL e Permissions di un Dataset?
2) Perché se creo un utente, anche se disattivo l’inserimento della password, mi viene comunque chiesta l’autenticazione per l’accesso alla cartella condivisa? A questo punto è impossibile accedere perché mi viene chiesto un nome utente ed una password che io non ho mai impostato.
3) Perché da Android non riesco ad accedere anche se il dataset è “Generic”?
4) Il Pool è un RAID, corretto?
Non riesco a trovare una guida che spieghi il meccanismo di gestione degli utenti e delle cartelle o che spieghi esattamente perché venga assegnato un comando oppure un altro. Sono sicuro che una volta imparata questo poi non sarà difficile.
Per quanto riguarda PLEX, la penso come te su OMV: a me Freenas sembra più complicato nelle impostazioni di base che nei plugin. Inoltre OMV non supporta più PLEX da quel che ho letto, questo è un altro motivo per il quale preferirei Freenas, sarà sicuramente più supportato da questo punto di vista.
In ogni caso vado avanti in parallelo con entrambi i sistemi, poi magari alla fine andrò di Synology oppure TerraMaster
