Quote:
Originariamente inviato da OttoVon
1) Salvo ricordarsi che la NASA sono gli USA e i dollari inutile carta straccia che creano a loro piacimento. Per il momento Musk non può permettersi questo lusso e deve necessariamente mirare a risultati sicuri senza "spaziare" in test di ricerca pura.
2)"A intuizione" bello fare gli intuitivi alla bisogna. Molto lucido.
3)Tu hai subito un lavaggio neuronale molto forte. Oltre al fatto che caschi nella solita sequela di commenti stile "italiano merda, ma come la fa lui nessuno" e " Tutti eccetto me". Ancora mi tocca leggere queste idiozie sul pubblico, quando soprattutto in Italia sono decenni che si sta privatizzando la qualunque e mortificando il pubblico.
Qua l'unico gonzo che ha scritto un commento ideologico è uno, dal contenuto e forma opinabili.
Dopotutto sei rimasto a dieci, ma anche quindici anni fa ad argomenti.
Ancora i carrozzoni e le privatizzazioni da portare a termine, neanche un IBERNATO ahahahah, solo riderti in viso.
--------
ps.
Ultima cosa, il privato giunge a questi risultati dopo decenni di studi e missioni pubbliche.
Un privato non avrebbe mai e poi mai finanziato la corsa allo spazio, tantomeno il primo uomo sulla luna.
Oggi le cose sono diverse, ci sono fondamenta solide che consentono al privato di fare utili.
|
Cosa fai nella vita?
Io sta roba la tocco con mano ogni giorno. Io purtroppo lavoro anche (20% delle.attivita) con amministrazione pubblica regolarmente, e gli sprechi di denaro sono una cosa incredibile.
Diciamo che nell'ultimo anno ho visto passare sotto mano progetti finanziati da soldi pubblici per almeno un paio di milioni. Al di là dell'incompetenza generale che c'è, che è agghiacciante, c'è un totale disinteresse e una totale mancanza di incentivi al funzionamento e alla spesa efficiente. Ti dico solo che dopo aver vinto una gara, un centro di ricerca pubblico ci ha pagato un centinaio di migliaia di euro per poi sparire, dato che hanno cambiato le priorità politiche. Cliente sparito. Non risponde neanche al telefono. 100k di soldi pubblici bruciati.
Oppure mi è capitato di assistere agli aggiornamenti che si davano a rappresentati del MISE per alcuni investimenti pubblici, una rincorsa per tenerli aggiornati sui risultati a cui erano totalmente disinteressati, parliamo di decine di milioni.
Così come un sacco di progetti di innovazione a livello regione che diventavano solo sprechi e regalie inutili, X00 mila euro buttati nel cesso + milioni regalati a progetti fallimentari in partenza.
Ma la cosa migliore di tutte è stato un centro di ricerca italiano di un certo livello, ha preso dei fondi europei per una ricerca (milioni), ce li ha subappaltati (centinaia di migliaia di euro) e quando stavamo consegnando il lavoro ci ha detto "fatelo lentamente o la prossima volta ci danno meno soldi se si accorgono che è così facile da fare".
In generale quello che il pubblico ci paga 10 un privato c'è lo pagherebbe 0,5. Terribile.
Purtroppo tu (come molti altri) sei ignorante e ideologico e indirettamente, nella tua inconsapevolezza, presti il fianco a una marea di parassiti che giocano sulla tua ignoranza per perpetrare questo schifo.
In Italia non abbiamo idea di cosa sia un incentivo o di come si faccia funzionare un economia di mercato, perché i nostri intellettuali hanno avuto troppa storica influenza antimercato, antiscientifica e troppo umanistica, e l'hanno trasferita ad un sistema scolastico troppo inadeguato oltre che un sottobosco culturale che ci ha relegato a fanalino di coda tra i paesi europei fondatori.
Già quello che scrivi sui dollari mi fa capire che sei ignorante e parli di ciò che non conosci, non avendo alcuna idea dei meccanismi che governano la moneta, la tua conoscenza di baserà su idiozie trovate su internet, con uan sana dose di arroganza derivante da un effetto dunning krueger.
L'uomo sulla luna l'ha portato un finanziamento pubblico di un sistema privato, basato su gare e RFP. Tu non sai di cosa parli. Società come Boeing, Lockheed, Martin-marietta, Northrop, Grumman hanno portato l'uomo sulla luna.
Società che poi sono state consolidate e finite in un percorso infernale di semipoliticizzazione che le ha rese efficienti come apparati pubblici. Basti vedere SLS e Orion vs Dragon. La NASA degli anni 60, guidata da von Braun, non è quella di oggi, le posizioni di rendita impiegano anni per consolidarsi, e la politica impiega anni per allungare i suoi tentacoli che fungeranno poi da canali per piazzare i parassiti.