Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
da quando un aggiornamento equivale a un bugfix? Ci può stare ma non solo.
Ho rinnovato il pc su base AMD due anni fa e nel frattempo sono usciti una decina di bios per la scheda madre e ciascuno portava nuove funzioni, supporto ai nuovi processori, ram, ecc.
|
Un update lo fai non perchè ci si sveglia una bella mattina e si dice "facciamo un update del nostro software" lo fai per 2 motivi:
1)Sistemare bug o aumentare la stabilità;
2)Aggiungere features.
Con amd il discorso è ancora diverso, di agesa per ryzen amd ne ha rilasciati a rotta di collo, anche per supportare i ryzen di nuova generazione e per aumentare la stabilità, il primo anno i bios delle b350/x370 sono stati ben lontani dall'essere stabili come ad oggi.
Già con intel è molto differente, è una piattaforma che ha avuto un lungo periodo di affinamento che parte dai core 2, mentre ryzen è un progetto nuovo di pacca rispetto all'architettura core di intel.
Quote:
intel ha rilasciato le patch ma se il produttore non aggiorna ti ritrovi con un pc insicuro, cosa che può accadere sui prodotti da discount, i quali per definizione sono abbandonati a sè stessi dopo la vendita, quindi si torna al discorso iniziale: gli aggiornamenti sono solo un bene e non significano affatto che la base di partenza sia poco buona, anzi
|
Dipende anche dove risiede la criticità, nel caso di meltdown e spectre, se è questo che si intende come criticità a livello di sicurezza, anche microsoft si è mobilitata assieme ad intel, e di patch di sicurezza ne sono arrivate a iosa anche per i prodottini da supermercato.