Quote:
Originariamente inviato da lucusta
Vash_85, ionet, ho solo analizzato la questione da consumatore.
a noi gioverebbe avere CPU AMD con GPU nvidia; per quale motivo non si fanno laptop del genere e s'incomincia a dire che non li faranno per diverso tempo?
se hai una buona CPU per laptop, come lo è la serie 4000 dei ryzen, non farci un portatile con una buona GPU alto di gamma sembra un controsenso.
quindi c'è qualcosa che ne impedisce l'accoppiata.
tecnicamente non esistono limitazioni;
tecnologicamente e produttivamente nemmeno (non tutti producono in cina, anzi, molti producono in Taiwan, dove il Covid-19 è stato tenuto in attenzione "SARS" dal primo momento; taiwan ha 427 contagi, 236 guariti e 6 decessi ed ha già la curva piatta).
ad AMD conviene che non si usino le sue CPU per accoppiarle ad nvidia (tanto il mercato sottostante ne esaurisce la produzione comunque e lei non ci guadagnerebbe un solo $ in più, mentre nvidia si);
a nvidia non è molto simpatica la questione di dover far vendere una GPU AMD insieme ad una sua... finchè era intel era un conto, ma visto il marketing che fanno sullo share di mercato verso AMD, significa solo darsi un bel pizzicotto...
agli OEM che viene?
perchè ne limitano la diffusione?
come ha detto Vash, il primo che propone l'alternativa vende tutto, perchè è l'unico che la propone, quindi qualcuno di coraggioso ci dovrà pur essere ed invece non ce ne è traccia.
tutto questo va contro la libera scelta del consumatore, quindi, se c'è un motivo di marketing, ricade nella concorrenza sleale...
a quanto ne sappiamo potrebbe essere anche un paletto messo da Intel.
se non hai confronti diretti, risulterebbe che sei comunque "il meglio".
insomma, come la metti la metti c'è un furbetto e sarebbe il caso di bastonarlo, perchè il mercato non deve essere condizionato.
di tutti punterei il dito o su AMD o su Intel...
alla fine nvidia ha necessità di vendere e le sue soluzioni possono andare solo su processori veloci per essere sfruttate; difficile che si tagli parte dei guadagni solo per limitare l'ascesa della concorrenza (ma tutto può essere).
se non interviene un agenzia di antitrust (perchè la condizione per la non comparsa di queste macchine è condizionata solo se tutti gli OEM sono d'accordo nel non farlo o sono minacciati nel non proporre tali soluzioni), non si saprà mai chi è il furbetto.
|
La tua analisi è assolutamente razionale, proviamo ad esemplifiarla:
1) Amd non vuole accoppiare cpu con le gpu top di nvidia ma solo con quelle dalla fascia media a scendere---> Minori introiti per amd ma non per nvidia per via del fatto che ci sono meno soluzioni per la casa di sunnyvale e che nvidia impiegherebbe tutti i chip per le soluzioni intel
2)Nvidia non vuole fornire gpu top con le soluzioni amd--> minori introiti per amd ma non per nvidia per la precedente ragione
3)Gli oem di comune accordo non vogliono vendere l'accoppiata amd+gpu top nvidia---> non ha senso, perché il primo che passa li frega di brutto
4)Intel costringe gli oem (già successo in passato) o nvidia (ma non credo) a non fornire soluzioni amd+gpu top di nvidia--> intel ha il monopolio dell'accoppiata cpu+gpu top ed è l'unica ad offrire tali soluzioni con market share del 100% su quella fascia.
Secondo me questi sono i 4 casi più possibili.