View Single Post
Old 08-04-2020, 12:13   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Quote:
Originariamente inviato da Antony 98 Guarda i messaggi
So che la velocità dell'ssd verrebbe "sprecata", ma sarebbe comunque un passo enorme dal mio vecchio hdd da 5400 rpm.

Nel pc desktop, converrebbe acquistare un ssd (magari da 250gb, per avere un filo di aria libera in piu') da utilizzare come unico supporto? O ne deteriorerei eccessivamente la durata?
Uno SSD lato prestazioni conviene sempre rispetto ad un HD tradizionale. Non fosse altro per i tempi di accesso ai file estremamente più ridotti. Nessuno a mia conoscenza si è mai pentito di aver messo uno SSD su un computer, e nessuno è mai tornato indietro. :-)

La durata non si deteriora.


Quote:
Nel portatile (anch'esso sata 2), ha senso un piccolo ssd o verrebbe deteriorato dall'utilizzo sporadico e la privazione di alimentazione?
A quanto pare s'è instaurato il terrore della mancanza di alimentazione. Prima c'era quello della durata, accertato che gli SSD non soffrono problemi di durata ora ci si è inventati quello dalla mancanza dell'alimentazione, ma qualcosa di difettoso sti benedetti SSD devono averlo per forza, anche ora che son diversi anni che son stati sdoganati anche in ambito enterpise...


Vai tranquillo, non c'è alcun problema sulla "privatizzazione dell'alimentazione", non risulta da nessuna parte che dei computer spenti per qualche mese non siano ripartiti a causa della mancanza dell'alimentazione dell'SSD.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso