View Single Post
Old 03-04-2020, 19:06   #20
andry18
Senior Member
 
L'Avatar di andry18
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Latina
Messaggi: 7078
Non ho ben capito il cambio di argomento effettuato. Sei partito chiedendomi la differenza tra virus ed esosomi e sei finito col "io a 10 anni ho avuto il morbillo". Molto interessante, ma quindi? Mi pare una supercazzola per sviare l'attenzione ed evitare di ammettere che tu non abbia le conoscenze adeguate per esprimere opinioni fondate a riguardo (per te i virus convivono tranquillamente all'interno delle cellule e questa pandemia è causata dal 5G, per dire). Fino a 2 minuti fa i ricercatori non ci capivano niente ed avevano preso un granchio dando la colpa ad un virus quando in realtà secondo te e l'altro genio del video avessero solo visto degli esosomi...ma vabbè, ti rispondo ancora una volta poi credo basta, dipende che ribaltamenti di frittata vorrai fare

Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Forse mi è sfuggito qualcosa, ma non hai accennato alla capacità che avete di conoscere con certezza empirica, la provenienza del cosiddetto virus, cioè dall'esterno e quindi il contagio.
Cioè secondo te il virus si autogenera (magicamente, suppongo) all'interno dei polmoni?
Ti informo dell'esistenza delle zoonosi: patologie infettive trasmesse all'uomo da animali, in quello che viene definito "salto di specie". Il virus della SARS, ad esempio, originava dal pipistrello, vi è stata una piccola mutazione con guadagno di funzione che gli ha permesso di diventare infettivo anche per l'uomo, causando l'epidemia di quasi 20 anni fa. Stessa cosa è successa col CoV2.
Come si fa a sapere come viene trasmesso? Tramite indagini clinico-laboratoristiche
Quote:
Capitolo mascherine o come le chiamo io, museruole penso che le difese naturali da agenti esterni di ogni persona sana, ovviamente non parlo di gas nervino ecc., inizino da occhi, e soprattutto da naso e bocca. Voglio dire che non tutti si ammalano di qualsiasi patogeno che arrivasse dall'esterno. Se il filtro naturale esiste avrà un suo scopo. La natura non fa le cose a cazzo.
L'integrità di pelle e mucose serve per creare una barriera fisica contro il mondo esterno, oltre a queste ci sono altri tipi di difesa, come l'immunità umorale e successivamente quella cellulo-mediata. Tuttavia nessuna macchina è perfetta, neanche il corpo umano.
Molti microrganismi sono in grado di superare le difese dell'ospite (in questo caso il virus infetta le cellule epiteliali delle mucose di occhi, naso e/o bocca e si propaga lungo l'albero respiratorio) e causare un'infezione. A volte quest'infezione sarà silente ed il soggetto totalmente asintomatico (ma comunque contagioso per gli altri), altre volte causerà quadri via via più gravi, a seconda del patogeno. In questo caso ci sono come detto asintomatici, poi persone con sintomatologia lieve (simil influenzale), grave (polmonite interstiziale) o critica (insufficienza respiratoria)
Quote:
Poi la questione malattie esantematiche e influenzali, senza bisogno di ricorrere alle solite fonti, perché in questo caso la fonte sono io, ricordo bene che durate il periodo scolastico, diciamo circa 30 anni fa inteso mediamente dalle elementari al liceo, non ricordo alcuna esplosione di epidemie di alcun genere. L'influenza non esisteva praticamente, mai viste le stragi influenzali odierne che avvengono nelle scuole, nessun genere di allergie ai pollini ecc.
Ho avuto tutte le malattie esantematiche, periodo prescolastico con rosolia e parotite, scolastico con varicella, tanto che quella è stata l'unica assenza lunga da scuola in 15 anni, a parte ovviamente quando si marinava
Da militare morbillo e contemporaneamente una specie di pertosse (tosse secca parossistica di almeno una settimana e poi catarro a fiumi). Tre settimane di isolamento in infermeria. Bei tempi però Contemporaneamente al mio, in caserma un solo caso di varicella. A scuola eravamo in tutto in 3 o 4 con la varicella quell'anno. In ogni caso non ci sono state epidemie, come mai? Non ricordo alcuna profilassi susseguente.
Le malattie esantematiche e l'influenza sono cose ben diverse, ma ok. Ti contraddico subito, dicendo che se tu non conosci o non hai visto non significa che le cose non siano capitate. L'influenza, ad esempio, è stata descritta per la prima volta da ippocrate e nel corso della storia ha causato una lunga serie di epidemie particolarmente distruttive. Ad ogni modo ogni anno nel periodo invernale si ha una epidemia da parte di qualche virus del raffreddore, e se mi dici che nella tua vita non ne hai mai visti menti sapendo di mentine. Sono classici i "rimedi della nonna" per alleviarne i sintomi, come anche le raccomandazioni varie sul "non prender freddo" (che non è prender freddo, ma prendersi un virus). Stessa cosa l'allergia al polline, che tu non sapevi esistesse non significa che non ci fosse. Ti dirò che una volta veniva comunemente chiamato "raffreddore da fieno", l'avrai sentito o te ne avrà parlato tuo padre o tuo nonno.
In italia non ci sono epidemie di morbillo un po' per il vaccino, un po' perché vengono riconosciute ed i pazienti prontamente posti in isolamento
Quote:
E voglio aggiungere che ad ogni guarigione mi sentivo più forte di prima. Nietzsche parlava del piacere della malattia nell'ottica della guarigione, il piacere della guarigione, e la salute e la forza che seguono la convalescenza. Guarigione spontanea ovviamente.
Buon per te, ma è una considerazione prettamente psicologica. Certo, dopo ottieni l'immunità contro quel patogeno ma di fatto solo lui. Non è che se ti fai 15 vaccini oppure ti prendi 15 infezioni diverse e vai a giocare con un patogeno diverso allora non ti farà niente perché sei forte. C'è un processo di specializzazione dell'immunità contro i patogeni che conosce (per via diretta o tramite immunizzazione passiva ossia vaccino), ma di fronte a qualcosa di nuovo ricomincia da dov'era
Quote:
Io credo che il corpo degli animali, abbia una sua specifica necessità di ammalarsi per scopi ben precisi a noi non ben chiari e non sempre facilmente distinguibili. Ma la malattia non è solo negativa, nulla è solo negativo a questo mondo. Neanche i cosiddetti virus.
Sulle credenze personali alzo le mani. Te credi nella necessità della malattia, altri vedono le madonne...buon per voi. Quel che ti posso dire è che il superamento di alcune patologie infettive ti dà un'immunità contro solo quei patogeni, ed il corpo oggi starebbe bello e tranquillo anche senza l'immunità al vaiolo (vaccino che hanno fatto i nostri genitori, noi no perché non ce n'era più bisogno). La malattia è malattia, non c'è nessun evento causale e averne passate di più o di meno non ti rende ad oggi più o meno sano di quanto tu possa essere
Quote:
Oggi alcuni riconoscono che le esantematiche hanno un effetto di rinforzo sul sistema immunitario e soprattutto proteggono maggiormente da patologie cardiovascolari in età adulta e più avanzata.
Come detto prima, non c'è alcun effetto di rinforzo generale del sistema immunitario (se non qualora dovesse rientrare in contatto nuovamente con quella patologia...ormai è immune!) e non garantisce alcuna protezione sul sistema cardiovascolare, non so dove tu abbia sentito certe cose
Quote:
Come mai oggi sono considerate una specie di piaga biblica? Non si sta indebolendo troppo la specie umana?
No anzi, dal punto di vista immunitario si è rafforzata. Quel che è cambiata è la percezione del rischio. Il morbillo causa complicanze in un caso su 6 (generalmente polmonite). Un tempo si metteva il soggetto in quarantena e finiva là, oggi i novax organizzano party pro-contagio per spargere il virus alla prole...ovviamente tutti bambini che col vaccino sarebbero stati immuni...ma non sia mai!
Il morbillo non è uno scherzo, la scienza ha fatto degli sviluppi e ti offre la possibilità di non far ammalare tuo figlio (e annullare quelli che sono i rischi di complicanze)? Ringrazia di vivere nel XXI secolo e faglielo fare! Invece no, tanto i medici sono corrotti, è tutto un complottone di big pharma, il governo è pilotato, noi siamo più furbi degli altri genitori e poi il figlio si becca un'encefalite e allora andiamo a bussare singhiozzando sulla porta del medico di guardia chiedendo se secondo lui si riprenderà e a quanto ammonta il rischio che rimanga con deficit cognitivi.
La verità è che un tempo si era più saggi, oggi tutti sono esperti di tutto, fanno quello che vogliono fino a negare l'evidenza e poi quando è tardi cadono dal pero.
Quote:
E poi che dire di certe allergie una volta praticamente sconosciute.
Un po' l'introduzione di cibi sconosciuti ha ampliato la possibilità di cross-reattività, un po' siamo diventati più bravi a diagnosticarle. Un medico non può mai diagnosticare qualcosa che non conosce
Quote:
Infine voglio fare una breve considerazione, obiettiva credo, mi pare che nel caso di questo cazzo di cv19 vi sai un'abissale sproporzione tra causa ed effetto. Per non parlare dei media spazzatura che neanche guardo non usando la tv, che so stanno svolgendo un ruolo disgustoso per non dire di peggio.
Dipende che causa ed effetto intendi.
Che i media se ne escano nella buona maggioranza dei casi con titoli sensazionalistici ed abbiano concentrato l'attenzione solo su questo per ottenere più vendite ed ascolti è vero. Ma la stampa italiana vive sempre di momenti: scelgono un argomento come trending topic e parlano di quello per un mese, poi passano ad altro
Almeno qua l'emergenza è reale, però si fa comunque troppa pressione sull'argomento, senza dare grosse informazioni. Il problema è principalmente questo, secondo me
andry18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1