View Single Post
Old 03-04-2020, 13:25   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
In realta' e' praticamente identico a quello pentax



Continuo a non capire la motivazione per un'assenza cosi' importante.



Dipende. Le mirrorless hanno pochi vantaggi in piu' nelle foto, le reflex hanno ENORMI vantaggi in piu'.

Il grosso vantaggio delle mirrorless, ed e' il motivo per il quale saranno il futuro, e' che il costruttore ci margina di piu' e permettono di far cambiare mezzo sistema a chi ne possiede uno gia' ottimo.

Parliamoci chiaro: uno che ha una 750 che non ha usurato con un numero di scatti a nastro non e' che ha grandi vantaggi con un nuovo corpo.
Cioe' o vado su un BSI o e' meglio che rimango li.

oppure mi serve qualcosa che trovo giusto su una D5 o su una K1.

Ma alla fine non e' comunque un salto cosi' grande.

Idem chi ha un corpo degli ultimi 6 o 7 anni in APS-C.
Salvo di passare alla FF e buttare le ottiche non vale la pena.
Anzi, spesso il problema e' che non si hanno ottiche buone (pensiamo alle buffonate 18-200) non al corpo macchina.

Se trovo il modo di irretire un amatore a fare la belinata della mirrorless deve cambiare tutto il corredo e incasso molto.
Ma all'utente non da vantaggi.
L'unico vantaggio delle mirrorless -ma non so se lo facciano tutte- è la possibilità di ingrandire e usare il focus peaking direttamente nel mirino. Con molte vecchie ottiche manuali faccio un po' fatica a focheggiare efficacemente dal mirino della K-3 II... e ad esempio con un 135/2.5 basta veramente nulla per passare dal piano di fuoco perfetto ad una foto da buttare.
Tolto quello, sopperibile -ma scomodo- utilizzando il LV, non vedo altri vantaggi nel sistema mirrorless.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1