IL problema di Nikon in Italia è sempre nital, fa lievitare il prezzo in maniera assurda per 5 anni di garanzia ai consumatori. Se hai partita iva o se sei professionista, se non erro, è solo un anno. Per il resto la d750 era una camera eccezionale e la 780 la migliora. Il flash serviva solo come trigger per altri flash e ci sono alternative veramente economiche, non mi sembra una grande perdita, anzi per me è un vantaggio.
La presenza del filtro passa basso semplifica e di parecchio la vita a chi non vuole impazzire con il moirè, avendo usato centinaia di volte 5d mk4 d810 e d850 credo di poter affermare che i matrimonialisti abbiano avuto più di qualche problema di moirè con queste camere e a meno di usare capture one la rimozione non è proprio banale e comunque prende tempo.
Badando al sodo rispetto alla 750 si guadagna un sensore bsi e expeed 6 che offrono maggiore profondità cromatica e latitudine di pos, box dello specchio migliore (1/8000 sec), incremento fps, incremento dei buffer, jpg che sono lame e la completa interazione con tutti gli accessori pro nikon.
Al momento si trova a 2100 euro non nital e tempo 3-6 mesi si scende sotto i 2000.
Mi occupo di fotografia di moda ma se gli eventi fossero stati la mia area professionale non avrei dubbi. A meno di lavorare con il 24-70 dove canon è imbattibile, andrei di d780 e fuji xpro3 con uno zoom versatile quando non si può fare rumore.
Attendo con ansia la d870 o spero d950 con il sensore da 60 mpix bsi di sony. Ma credo esca prima la Z8 con quel sensore. Vedremo al momento la d850 ci regala soddisfazioni impensabili per un 35 mm
|