Quote:
Originariamente inviato da -=W1S3=-
Prima di tutto premetto che il Rift è fuori produzione e ora c'è il Rift S.
Allora: sono due visori MOLTO diversi. Il Rift S è un visore classico da collegare al computer tramite cavo HDMI e/o USB.
Il Quest è un visore stand-alone, cioè ha hardware interno (processore "da cellulare" per capirci) e funziona senza bisogno di attaccarlo al computer. Per essere utilizzato come visore da PC ha bisogno di un cavo venduto separatamente e il suo funzionamento è leggermente più "laggoso" rispetto a un visore come il Rift S (o i vari HTC Vive e Valve Index) che nasce per essere usato da periferica per PC.
A parte tutto come puro livello di qualità visiva di display e lenti il Quest è leggerissimamente meglio.
|
Sei sicuro? A me pareva di aver letto che fosse il contrario, avevo visto qualche comparativa ed era il Rift S a vincere.
@aldo87mi comprati un Rift S, io ce l'ho ed è semplicissimo da usare, spendi il giusto, hai tutto quello che ti serve e ti garantisce esperienze comunque ottime.
Ci ho giocato tutto Alyx e mi son trovato benissimo.
Un visore da 1000 e passa euro lo prenderò alla prossima generazione quando si avrà davvero un salto di qualità e avrò anche una nuova VGA e magari una nuova CPU. Allora forse varrà la pena spendere di più per questa tecnologia.