Quote:
Originariamente inviato da demon77
Sto provando OMV, sta volta su un minuscolo sistema con un vecchio Atom e 2gb ram.
Installazione ok, il sistema è online e la richiesta di risorse è decisamente minore.
Da dire per controparte che il sistema è di ran lunga più scarno!
In particolare manca completamente la predisposizione per l'uso come mediaserver.. su freenas mi è bastato selezionare plex tra i plugin già disponibili.. qui devi prima andare a scaricare separatamente e poi configurare l'estensione dokers e poi tramite quella scaricare e configurare un media server.. di certo non è molto user friendly sotto questo sapetto! 
|
Vero, OMV è parco nelle richieste HW: per contro all'inizio mette a disposizione la condivisione delle cartelle, il raid, la sincronizzazione e poco più...facendolo comunque molto bene e pure con poca fatica. Per altri servizi serve configurare. Ma grazie ai plugin disponibili le possibilità di impiego sono molteplici.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
|