Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Windows 10 SpotLight Images
Flowering
Castelluccio Di Norcia
Perugia, Umbria
Italy
Ormai Windows 10 SpotLight Images ha preso il via e propone ancora un' immagine dell' Italia .
Questo giro siamo in Umbria, in Provincia di Perugia, per vedere la fioritura a dir poco sensazionale che c'è dalla Primavera fino all' Estate, a Castelluccio Di Norcia .
Landscape with Castelluccio di Norcia and flowering, Perugia, Italy
Castelluccio (Norcia)
Castelluccio è una frazione del comune di Norcia (PG) in Umbria, uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino.
Secondo i dati ISTAT il paese si va man mano spopolando:
nel censimento del 2001 il paese risultava abitato da 150 residenti, mentre in quello del 2011 i residenti sono scesi a 120.
Il 30 ottobre 2016 è stato quasi completamente distrutto da un importante evento sismico:
il campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti, mentre alcune opere di notevole pregio storico-artistico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli .
Il paese si trova sull'Appennino Umbro-Marchigiano, a circa 28 km da Norcia, ad una altitudine di 1452 m s.l.m. che ne fanno uno dei centri abitati più elevati degli Appennini,
posto in cima ad una colle che si eleva sull'omonimo altopiano (Piani di Castelluccio) tra i più vasti dell'Italia Centrale
ed inserito nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, raggiungibile attraverso una strada panoramica.
Di fronte ad esso si erge la sagoma del Monte Vettore (Cima del Redentore) .
La presenza dell'uomo nella zona è testimoniata sin dall'epoca romana, con il rinvenimento di alcuni oggetti in terracotta presso la Fonte di Canatra, in località Soglio.
Inoltre, nelle fondamenta di una casa furono rinvenute nei secoli passati diverse monete romane risalenti al periodo dell'imperatore Claudio il Gotico (III secolo), e lungo la strada che conduce a Forca di Presta, si trovò anche la tomba di un soldato romano.
Il nucleo attuale risale al XIII secolo, anche se alcune ricerche tendono a retrodatarne la fondazione.
Castelluccio fu un antico castello nell'orbita di Norcia costruito per difendere il confine orientale dei pascoli.
Dopo il terremoto del 30 ottobre 2016, il paese è quasi completamente distrutto e disabitato.
Landscape with Castelluccio di Norcia and flowering, Perugia, Italy
I Tags per questa immagine, pubblicata il 23-Mar-2020 sono:
Tags: agriculture, clouds, day, flowers, growth, hill, Italy, landscape, meadow, mountain, mountain range, nature, outdoors, scenery, sky
https://windows10spotlight.com/image...47a0ef8031bce4
L'economia del paese è strettamente legata all'attività della pastorizia, che ancora costituisce una buona parte degli introiti degli abitanti.
Ad essa va aggiunta l'agricoltura, con la produzione di prodotti tipici quali le famose lenticchie di Castelluccio.
Il turismo è presente tutto l'anno:
nel periodo invernale, la località di Forca Canapine ospita impianti di risalita a volte funzionanti per attività sciistiche,
mentre nel periodo estivo l'escursionismo attrae un gran numero di appassionati.
Inoltre tutta l'area dei piani di Castelluccio è molto apprezzata per la pratica del volo libero, in particolare del parapendio, per via della particolare conformazione orografica e per la quasi totale assenza di tralicci e antenne.
Per questo motivo nel paese si trovano diverse scuole di volo frequentate, soprattutto in estate, da appassionati e principianti provenienti da ogni zona d'Europa.
La fioritura di Castelluccio avviene ogni anno tra la fine di maggio e i primi di luglio nel Pian Grande e nelle valli di Castelluccio,
e consiste in una massiccia fioritura di migliaia di fiori che a seconda della coltivazione dei campi sono di una sfumatura cromatica differente creando un mosaico di colori meravigliosi .
Castelluccio Di Norcia, Fioritura Viola
La Fioritura di Castelluccio di Norcia .
La natura esplode di colori in Umbria .
La monocromia delle piane di Castelluccio di Norcia diventa un mosaico di nuance (sfumature, gradazioni di colore) profumate tra fine maggio e metà luglio.
Uno spettacolo Unico, quello della Fioritura, di poetica bellezza .
Campo di Papaveri e Fiordalisi a castelluccio Di Norcia
Blu, giallo, rosso, viola, e bianco.
In Umbria, tra fine maggio e metà luglio, la natura offre uno spettacolo magico che giustamente richiama folle di curiosi e fotografi, pronti a immortalarne i colori effimeri e per questo ancor più speciali.
Parliamo dell’evento della Fioritura, che si verifica ogni anno presso Castelluccio di Norcia.
Qui, nel cuore della Valnerina e circondati dalle vette di quasi 2500 metri dei Monti Sibillini,
i prati per un periodo variabile di 20-25 giorni si colorano delle tonalità dei fiori che vi sbocciano, dai fiordalisi ai papaveri fino alle violette.
La visione è spettacolare, eppure il culmine del fenomeno non è prevedibile con precisione a causa delle variabili climatiche, nonostante la Festa della Fiorita in sé ricada tra la terza e l’ultima domenica di giugno.
D’altronde, la bellezza del fenomeno consiste anche e soprattutto nell’osservare il continuo mutamento delle nuance della natura.
Castelluccio Di Norcia, nuance di colori
Durante la Festa della Fiorita, a Castelluccio, possono essere degustati prodotti locali, tra cui le note Lenticchie di Castelluccio di Norcia.
I weekend di giugno e luglio sono i più affollati, con visitatori che camminano numerosi in mezzo ai fiori, motivo per il quale sarebbe meglio recarvisi in mezzo alla settimana.
Tocca però sbrigarsi e controllare costantemente il procedere della Fioritura, per decidere quando si preferisce andare in base alle proprie predilezioni cromatiche.
Piana di Castelluccio di Norcia, I campi di Lenticchie con Papaveri e Fiordalisi
Camminando lungo il Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto dominati dall’imponente Monte Vettore,
possono essere ammirati tra gli altri genzianelle, lenticchie (rinomate e tipiche del luogo), ranuncoli, asfodeli, trifogli, acetoselle…
ma lo spettacolo non è mai uguale di anno in anno: talvolta è il giallo a essere predominante, altre il blu e così via.
La monocromia del pascolo si accende dunque di poesia fino all’orizzonte,
un’esplosione di colori che lascia negli occhi e nel cuore del visitatore uno stupore immenso, una sensazione meravigliosa.
Un mosaico sgargiante e geometrico da cui lasciarsi ammaliare e divenuto giustamente famoso, di cui il nostro Bel Paese può a ragione vantarsi.
Piana di Castelluccio di Norcia, la Fioritura
La stupenda fioritura di Castelluccio di Norcia
La stupenda e meravigliosa fioritura di Castelluccio di Norcia, è un vero spettacolo della natura, che attira l’attenzione di turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Gli abitanti di Castelluccio di Norcia chiamano questo spettacolare evento “La Fiorita“.
Ogni anno, dalla fine di maggio alla metà di luglio, la zona del Pian Grande si trasforma in un vero e proprio arcobaleno di colori grazie alla fioritura di lenticchie, papaveri, violette, viola eugeniae, genzianelle, narcisi, asfodeli, trifogli e acetoselle.
I fiori ci regalano un’infinità di sfumature, con mille colori di diverse tonalità.
Castelluccio Di Norcia, campi di Papaveri e Fiordalisi
Ogni anno, dalla fine di maggio alla prima metà di luglio, la piana cambia volto e si trasforma in un tripudio di colori.
Le variopinte sfumature dei fiori che sbocciano danno vita ad uno spettacolo naturale senza eguali in Italia.
Gli abitanti di Norcia chiamano questo spettacolare evento “La Fiorita“.
Flowering landscape of Castelluccio Di Norcia
In molti collegano la fioritura del Pian Grande solo ed esclusivamente alla fioritura della lenticchia.
In realtà non è così,
perché la fioritura della lenticchia (uno spettacolo floreale unico al mondo)
è solo uno degli eventi che concorrono a colorare la piana di Castelluccio di Norcia.
Sono molte le specie floreali che colorano la piana.
Camminando lungo i sentieri infatti si possono incontrare genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola eugeniae, trifogli, acetoselle e tante altre specie.
Castelluccio Di Norcia, veduta aerea del paesaggio in fiore
Dove vedere la fioritura di Castelluccio di Norcia
Il palcoscenico che ospita questo spettacolare evento naturale è la zona del Pian Grande è situato a pochi chilometri dal centro storico di Norcia.
La piana si trova alle pendici del Monte Vettore, che con i suoi 2.476 metri di altitudine è il rilievo montuoso più alto del massiccio dei Monti Sibillini.
Il Monte Vettore, insieme al monte Guaidone, al monte Veletta ed al monte Ventosola contribuisce a creare una conca naturale che prende il nome di Pian Grande.
Queste zona è veramente stupenda ed ospita anche numerose specie animali.
Mentre si visita la piana, immersi tra i mille colori della fioritura, è infatti possibile avvistare gazzelle e caprioli!
Castelluccio Di Norcia, veduta dal basso con i campi in fiore
Quando vedere la fioritura di Castelluccio di Norcia
Non esiste un giorno preciso dell’anno per ammirare l’incantevole spettacolo della fioritura di Castelluccio di Norcia.
Ogni anno infatti la fioritura dipende dall’andamento climatico della stagione, in base al quale sarà possibile ammirare più o meno colori.
Indicativamente l’arco temporale per ammirare la fioritura è quello che va dalla fine di maggio ai primi giorni di luglio.
Inoltre bisogna considerare che le fioriture non avvengono tutte nello stesso momento, creando così delle alternanze temporali dal punto di vista cromatico.
Solitamente a dare inizio alle danze nei primi dieci giorni di maggio
ci pensano le corolle gialle della senape selvatica,
che ben presto vengono affiancate dai primi papaveri di stagione, che tingono di rosso la piana.
Verso la metà di maggio spuntano i fiori bianchi della camomilla bastarda e dal leucantemo.
Poi è la volta dello “specchio di Venere”, che aggiunge un nuovo colore alla piana, un bellissimo blu che può virare verso il violetto ed il celeste.
Infine tocca al fiordaliso che, con il suo particolare color violetto, nel mese di giugno regala alla piana l’ultimo tocco di colore.
Castelluccio Di Norcia, Fioritura Rossa e Viola
La Festa della Fiorita
Ogni anno a Norcia si svolge la Festa della Fiorita.
Solitamente le date scelte sono quelle della terza e della quarta domenica del mese di giugno.
Piana di Castelluccio di Norcia, in fiore
Castelluccio Di Norcia e La Fioritura delle Lenticchie
Ogni anno l’immagine che la natura offre agli occhi degli spettatori è sempre diversa, in stretto collegamento con quella che è l’abbondanza e qualità del raccolto.
Attenti, però, a non confondere come fanno molti, la fioritura vera e propria con Festa della Fioritura, che è sì un evento ad essa collegato, ma non prende in considerazione i tempi diversi dettati dalla natura.
Insomma la festa potrebbe giungere in anticipo o in ritardo rispetto alla fioritura.
Lo spettacolo finale, inoltre, dipende dalle temperature invernali, dalle precipitazioni e da molti altri fattori che non possono essere controllati.
Per questo motivo alcuni spettatori rimangono spesso delusi dalla vacanza.
Castelluccio Di Norcia, primo piano del paesaggio in fiore[
Una scacchiera di colori
Abbiamo parlato di natura, ma c’è un elemento che non dipende da questa ma dall’uomo.
Il momento della semina delle lenticchie, infatti, è l’unico a poter essere controllato.
Dalla disposizione non casuale deriva successivamente il gioco a scacchiera creato dai colori.
Castelluccio di Norcia, infatti, durante la fioritura delle lenticchie si colora di fiori in varie gradazioni di colori,
dal verde vivace dei campi al rosso dei papaveri, dal giallo fino al viola e alle gradazioni di turchese.
Insomma da oggi quando pensate alla lenticchia non fatelo immaginando qualcosa di triste e dai colori spenti.
Basta dare una breve occhiata per rendersi conto che nasce da un’esplosione di colori!
La Piana di Castelluccio di Norcia, in un tripudio di colori
La Piana di Castelluccio dona un legume pregiato
conosciuto in tutto il mondo
Ciò che rende la lenticchia di Castelluccio di Norcia diversa da tutte le altre è il suo luogo di origine,
l' altopiano di Castelluccio situato a circa circa 1500 m sul livello del mare e caratterizzato da un clima con inverni piuttosto rigidi e gelate primaverili che si protraggono fino a Giugno;
l'estate è molto breve e con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Tali peculiarità, assieme alle particolari caratteristiche dei terreni della vallata, consente di ottenere un prodotto unico al mondo .
Castelluccio Di Norcia, paesaggio in fiore, con il bosco di conifere a forma d’Italia, sullo sfondo
LA TRADIZIONE
La storia di questa lenticchia è antichissima ed è profondamente legata al territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Le condizioni climatiche della zona unitamente alle caratteristiche dei terreni della vallata, formatasi in età preistorica a seguito del prosciugamento di un grande lago montano e per questo particolarmente ricchi di materiale organico, con un'alta percentuale di calcare, hanno favorito lo sviluppo delle peculiarità che contraddistinguono il pregiato ecotipo locale.
LA DENOMINAZIONE
Il legume, profondamente legato alla sua terra di origine che gli ha conferito caratteristiche di eccellenza,
ha ottenuto il riconoscimento della prestigiosa I.G.P. nel 1997.
LE CARATTERISTICHE
Caratteristica peculiare della lenticchia di Castelluccio che la differenzia da tutte le altre,
è la sua straordinaria resistenza alla siccità e al freddo dei lunghi inverni, che la rende, di fatto, immune dal tonchio un piccolo coleottero lungo circa 4 mm le cui larve si nutrono di legumi.
La sua elevata resistenza, inoltre, consente di non fare ricorso a diserbanti e pesticidi nel processo di coltivazione del prodotto, rendendolo così unico al mondo.
Nei baccelli si possono trovare da uno a tre semi di dimensioni piuttosto ridotte (con un diametro di circa 3/4 mm), dalla forma tondeggiante ed appiattita e dall'aspetto tigrato, il cui colore varia dal verde al marrone chiaro.
La buccia particolarmente fina e tenera consente di cuocere direttamente il prodotto, senza che questo venga messo a bagno come accade per gli altri legumi.
Castelluccio di Norcia, il bosco di conifere a forma d’Italia
Castelluccio di Norcia, il bosco di conifere a forma d’Italia
Quando venne creato il bosco Italia?
Nel lontano 1961
la località di Castelluccio di Norcia ospitò sul Pian Grande, la X Festa della Montagna
per volontà del ministro Mariano Rumor che era titolare all’epoca del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Castelluccio di Norcia, Italia
Perchè venne creato il bosco?
Il ministro Mariano Rumor in occasione della X Festa della Montagna decise,
per ricordare e celebrare il primo centenario dell’unità d’Italia,
di far piantare centinaia di conifere in maniera da riprodurre la forma dell’Italia e
di ereggere una cappella alla base del bosco proprio a pochi metri dalla strada che passa sul Pian Grande.
Castelluccio di Norcia e il bosco di conifere
Bosco a forma d’Italia simbolo di Castelluccio
A distanza di anni oramai il bosco con il profilo dell’Italia è diventato un simbolo che caratterizza l’intero panorama di Castelluccio di Norcia.
Castelluccio di Norcia e l' Italia sullo sfondo
|