articolo fatto molto bene, complimenti. Bel lavoro.
Personalmente seguo con interesse la tecnologia del ray tracing, soprattutto in ambito videoludico. Trovo però molto scorretta la pratica di molte software house che già da mesi prima annunciano che il loro gioco avrà il ray tracing, invece poi una volta uscito il gioco è senza ray tracing (vedi Doom Eternal o Assetto Corsa) e passano altri 6 mesi per aggiungere il ray tracing al gioco (vedi Tomb Raider e Wolfenstein Youngblood) o non lo aggiungono affatto. Finora questa tecnologia è stata molto trascurata in ambito videoludico, è passata un pò in sordina se si esclude un manipolo di veri appassionati. Spero che le cose cambino in futuro. Ci hanno preso un pò in giro finora, facendoci comprare queste schede Rtx con un marketing aggressivo e gli stessi pre-orders di giochi importanti AAA fatti da molti videogiocatori con la promessa di avere il ray tracing al day one...promessa quasi mai mantenuta. Si può dire che l'unico vero gioco ray tracing decente è oggi Control, dove la tecnologia è implementata in maniera capillare ed egregia. Per il resto...la luce non si vede ancora in fondo al tunnel. E di certo questa emergenza coronavirus non aiuterà, con gran parte della silicon valley in chiusura
|