Siamo comunque agli albori di questa tecnologia, tenendo conto che oggi il pannello casalingo medio è di 55" non vedo così lontana una miniaturizzazione che possa raggiungere questa fascia di prodotto.
Il problema saranno ovviamente i costi, soprattutto quelli dei primi prodotti che dovranno anche ripagare i costi di ricerca e sviluppo, al di la dei costi di produzione per rendere più economici i quali probabilmente occorreranno ancora diversi anni (a meno che non mi sia perso qualcosa, non è detto infatti che una nuova tecnologia, una volta messa a punto, sia più costosa da produrre).
Quote:
Originariamente inviato da fabio75i
Per quanto ne so led o micro-led che sia hanno la retroilluminazione. Questo articolo parla che possono essere spenti. Io dico fregnaccia
|
LED o
mini-LED sono (non "hanno") la retroilluminazione di pannelli LCD.
Micro-LED, al contrario, è una tecnologia autoemissiva, come gli OLED.
Il motivo è semplice: se i led sono abbastanza piccoli, con la dimensione dei subpixel, possono essere utilizzati per una tecnologia autoemissiva.
Se sono più grandi hanno bisogno di uno strato superiore che "divida" in pixel la luce emessa, nel nostro caso un bel pannello a cristalli liquidi di cui questi led più grandi costituiscono la retroilluminazione. I mini-LED consentono un local dimming più accurato (ossia la possibilità di regolare l'illuminazione di una porzione più piccola dello schermo), ma non cambia la sostanza, ossia che devono essere utilizzati per retroilluminazione.