Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Al momento quello che salta è il sistema aereo siciliano, che è soffocato da tariffe altissime rispetto al resto della nazione, e persino internazionali. Lo so io che subisco un salasso ogni volta che devo scendere con l'intera famiglia, o i miei parenti d'oltre oceano che devono fare necessariamente scalo da qualche parte (anche a Francoforte), i turisti stranieri (e non) che si trovano nella stessa situazione, e ovviamente gli imprenditori locali che avrebbero bisogno di esportare i loro prodotti e che si trovano ad avere a che fare con un sistema ben più caro e più macchinoso (rispetto al resto d'Italia).
|
Questo avviene non perche' non avete un aeroporto di skill HUB ma perche mancano rotte serie.
Un jump verso atlanta, per dirne una, passerebbe da un aeroporto locale (e non e' un problema gestirlo se ci sono richieste) all'HUB locale (MPX?) a NY per poi cambiare. Se ben fatto e' abbastanza agevole ed economico.
Quando l'hub diventa londra, come mi e' capitato, per andare in asia o il quatar vuol dire che ti sparir 5000Km in piu' come ridere e anche quando usi roma o varese come HUB non ci sono economie di scala.
ovvio che i problemi italini si riverberano piu' duramente dove ci sono gia' problemi, no?
Quote:
No, qui è diverso: il casinò di Taormina andava alla grande,
|
Anche quello di lecco stava andando bene e stavano pianificando un espansione in stile disneyland, l'idea geniale era accogliere tutta la famiglia: il padre a rovinarsi mentre il resto della famigliola a spassarsela fra gioiellerie e giostre. Oggi suonerebbe molto distorto, ma per l'epoca era molto furbo.
Quote:
Per cui se vuoi chiudere i casinò in perdita a me va benissimo. Ma non è quello che è stato fatto.
|
Come vedi non l'ho detto :-)
Quote:
Questo mi sembra strano, perché le nostre università sfornano tantissimi laureati in queste materie/campi, che esporta pure all'estero (facendo acquisire professionalità pregiate nonché ricercate a costo zero per le altre nazioni).
|
Ni
Noi abbiamo un piano di studi che spesso viene frainteso, la scelta del liceo classico per fare informatica fa piuttosto ridere e costringe a grandi sforzi inutili. Inoltre abbiamo carrettate di avvocati (6 volte la FR per dire) psicocosi e simili. Dopotutto dopo il liceo e' piu' naturale andare verso le umanistiche che fare una sterzata a 90.
Ovviamente chi ce la fa e sa bene una lingua e' naturale se non ha legami andare altrove dove capiscono cosa dice.
Ho il 90% degli amici andati via per motivi vari, il mio amico massimo banzi (arduino) quando programmava qui a milano gli dicevano che lui non doveva programmare "strano" (aka non era un liceale che sapeva appena fare 2 linee). Normale che sia fuggito a gambe levate in UK.
Quote:
Ma c'è da ricordare che tantissime occasioni mancate sono dovute anche a tante aziende del nord (perché "sennò la mafia c'avrebbe mangiato") che hanno realizzato opere discutibili, e tante le hanno lasciate come cattedrali nel deserto dopo essersi mangiati tutti i finanziamenti pubblici. Facendo rimanere la Sicilia nella situazione in cui versa.
|
In realta ci sono molti motivi per i quali e' successo, parecchi casi di aziende che hanno tentato la via del sud nei 60/70 di imprenditori che ho conosciuto e che mi hanno detto che piuttosto si facevano picchiare.
Ovvio che poi chi era disposto a scendere spesso non era per produrre, diciamolo.
Succede ancora oggi, io ho chiesto un contributo UE alla "regione del sud" nel 2006 perche' volevo fare una cosa che avrebbe generato qualche milione di tasse e aumento del fatturato locale a bomba.
Mi hanno fatto intendere che non ero "amico" e 250K col piffero che li davano a chi lasciava una struttura sul territorio.
Inutile dire le scuse accampate (fra cui l'EU non e' verro che da soldi)
Pero' 2 anni dopo hanno dato un prestito di 1.2milioni allo 0% con 250 a fondo perduto provenienti dalla regione ad uno che avrebbe dovuto fare una cosa molto piu' piccola e li ha pure gabbati: 1.4milioni andati nel cexxo. Se recuperano tanto da quello che mi ha detto recuperano 300KE.
La cosa divertente e' che ho incontrato il curatore per caso e mi ha detto perche stava andando li in quel porto che conosco bene e che non e' un caso isolato.
In pratica se dai bustarelle perche la poLLitica locale e' marcia fai quello che vuoi, se porti un progetto che funziona, hai gia' gli appoggi e sai cosa fai no.
Non direi che e' sempre colpa "degli altri" come piace dire agli italiani, nel caso specifico a quelli del nord e allo stato, ma anche alla UE e allo zio beppe.
Guadare allo specchio aiuta :-P
questo e' quello che stavo facendo allora.
https://youtu.be/5_FRe9iTEbA
Capisco perfettamente che sei un po in una bolla, e' capitato anche a me per tante altre cose, e ci si mette un po a bucare.
Comunque ci sono molti libri e report di economisti che spiegano bene tutto il percorso fatto dall'italia e dal meridione.
Per esempio sto cercando di fare una breve storia sul mio BLOG di un modello di auto sul mio blog e sto raccogliendo dati per.
La cosa divertente che negli ultimi 2 anni (si, ci metto anni a fare uno stoltissimo post) sono esplose le info, evidentemente non e' piu' tabu' parlar male di una certa situazione al sud negli anni 60. Forse perche sono tutti morti... o quasi.
Sembra un po la storia ridicola dell'ilva in cui rischiamo pure, dopo aver affossato la produzione e perso miliardi di dover dare una barcata agli ex proprietari. Il tutto senza aver risolto il problema dell'inquinamento.