Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E il motivo è molto semplice, perché due sono le possibilità in questo caso.
1) Ha ragione il nord: la Sicilia succhia soldi dai loro capezzoli, e finalmente se ne liberano. I siciliani sono costretti (finalmente) a rimboccarsi le maniche e a darsi da fare per tirare avanti e non fallire.
2) Ha ragione la Sicilia: le risorse drenate e che andavano al nord rimangono finalmente il loco, e possono rilanciare l'economia e i servizi. Il nord perde un po' di soldi, ma per una questione di principio dovrebbe essere soddisfatto (spero).
Per me, da siciliano, va benissimo uno qualunque di questi due scenari. Ed è per questo che preferisco la terapia d'urto: staccarci definitamente (e finalmente), e poi ognuno per la sua strada.
P.S. Una precisazione doverosa: Basilicata e Puglia ovviamente ricevono soldi per la TAP, esattamente come Valle d'Aosta e Piemonte per la TAV. Ma non era questo il punto che avevo sollevato, perché riguardava, invece, il fatto che POI (a opera compiuta) enti/aziende come Eni verserebbero poi le tasse dei profitti al nord, e dunque quelle due regioni rimarrebbero a bocca asciutta. Il solito circolo vizioso, insomma.
|
Hai citato esempi interessanti, il far fallire un casino' e' come una pallonata che entri in orbita.
Pero' sono stati fatti esempi tipici di come hanno inquinato la tua percezione come un HUB in sicilia. Solo un dexicente puo' propore un hub in sicilia.
un HUB e' un aeroporto che vive agganciando altri aeroporti e trasporti. In genere le nazioni piu' evolute ne hanno uno, spesso non lo hanno.
In italia per questioni poLLitiche era stato messo a roma.
Ovviamente, visto che le merci e le aziende lo trovavano lontano ha fatto la fortuna dei paesi confinanti: non mando a roma la mece che deve volare a parigi.
Cosi' dopo decenni di sofferenza fanno, con il 20% di EU, l'HUB di VARESE un affare in mezzo alle zanzare e inizialmente scollegato da tutto (ex militare e fra i primi nel mondo ad essere realizzato, poi dimenticato per centraliizzare l'italia).
Siccome togliere l'HUB ai romani e' follia allo stato puro, manco riesci a fargli andar bene un dirigente esterno all'atac, abbiamo la situazione ridicola di essere uno stato con una compagnia di serie C ma 2 HUB che si cannibalizzano.
Prodi per far funzionare l'hub non solo castra linate (l'aeroporto di milano con la metro che passa a 300m dalla pista che pero' non si ferma che a 4Km e 3 mezzi) vietando atterraggi e fa costruire un centro commerciale sulla prevista espansione e lottizza le zone adiacenti.
Questo causa l'esplosione di Orio (BG) che con la dimensione di una casa popolare sposta piu' aerei di molti titolati.
Ovviamente MPX non decolla essendo cannibalizzato non da linate, ma da roma e dimostrando che Prodi e' un animale.
Dovrebbe essere chiaro che un hub in sicilia, o un intercontinentale, al massimo serve per far saltare i conti del sistema aereo italiano che ha gia troppi hub.
Sulla questione dei casino' a cui hanno segato la licenza ce ne sono diversi, uno a poca distanza da lecco che e' diventato una lost city mandando sul lastrico decine di finanziatori. E' una scelta che e' stata fatta nazionalmente, non contro i siciliani.
detto questo la sicilia e' incredibile che abbia i problemi che ha e purtroppo, essendo vero purtroppo il caso 1 finirebbe nel baratro in settimane.
Basta fare 2 conti e sentire anche chi ha combattuto il sistema da siciliano.
una regione che ha un enorme bacino di stipendiati statali, con un enorme quantita' di gente che non paga le tasse (vedi il sig fiumefreddo che ha portato delle cifre chiare) con il piu' alto numero di comuni in dissesto che vendono ripianati dalla regione (aka stato) e pochi laureati STEM (persino meno dell'italia).
Dopo un tale shock la vedo male avere le risorse per ricominciare.
Basterebbe usare le risorse che ancora arrivano (lo so che credi nella favoletta, ma ci sono libri interi scritti anche da siciliani, e loro sono MOLTO piu' duri dei lombardi perche' vedono le cose da vicino, la loro terra in pappa e le occasioni mancate)
una cosa in cui siamo complessissime in sintonia e' che bisogna che si faccia qualcosa e ch siamo in ritardo di decenni, mezzi secoli.