Quote:
Originariamente inviato da pipperon
La stessa cosa si e' ripetuta per gli atom quando AMD e' uscita con gli E che li asfaltava e costavano un pacco meno. Atom a pioggia ma la MB che cercavo era sempre introvabile o aveva prezzi ridicoli. Alla fine la comprai su amazonia ed e' li che dopo 10 anni gira bella felice, mentre 2 atom della stessa epoca sono finiti nel pattume.i.
|
I primi Atom non li avrei confrontati con le cpu E quando imho erano due filosofie diverse, i primi erano architetture in-order fatte per consumi estremamente bassi tra l'altro all'inizio nati solo come cpu separata e necessitavano di chipset che probabilmente consumavano piu' della cpu stessa, mi sembra di ricordare avessero provato "per primi" nel settore netbook (non mi sembra di ricordare cpu alternative x86 moderne nell'epoca prima dei netboook con consumi di quel tipo se non consideriamo i vecchi Geode LX che erano ex Cyrix, ex National pero' mi sembra di ricordare anche i Celeron 266Mhz sui Sony Vaio predecessori costosi dei netbook che avevano quelle gpu MediaGX ahh che tempi) e per lo piu' fino a versioni successive limitati a max 2GB di ram DDR2 a parte gli ultimi dual core che supportavano le DDR3. Confrontarli con degli out-of-order con DDR3 e consumi maggiori forse non e' proprio giusto.
La vera grande differenza di quelle soluzioni es. Bobcat era usare delle GPU "serie" quando negli Atom furono sempre un problema, ma in termini di TDP la differenza c'era tutta.