View Single Post
Old 06-03-2020, 14:55   #16
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Io Gestirei una ventola indipendentemente dall'alimentatore, la soluzione con le capacità in parallelo ad ogni ventola non mi piacciono più di tanto in quanto all'avvio si rischia di mettere sotto sforzo la circuiteria di alimentazione della ventola (se gestita da MB) e inoltre rallenta l'avvio all'accensione
Corretto.

Anche perchè ho approfondito un attimino l'argomento e la capacità del condensatore potrebbe stabilizzare la tensione PWM erogata dalla scheda madre. Praticamente la scheda madre detta il regime alla quale la ventola gira fornendo una tensione variabile. Stabilizzare una tensione PWM significa trasformarla in continua, con gli impulsi di corrente che si riducono di cicli perchè c'è il condensatore a livellare. In qualsiasi ambito sarebbe una buona cosa ma nel caso delle ventole non lo è. Perchè così facendo la ventola gira a regime praticamente costante.

Io ho consigliato all'utente qualche giorno addietro di alimentare le ventole direttamente dalla 12V, limitate in velocità con una resistenza così da renderle sufficientemente silenziose. In questo modo si garantirebbe il flusso d'aria anche a PC spento e la scheda madre verrebbe esclusa da ogni problema. Credo che le ventole siano almeno due quindi anche girando a regime basso dovrebbero riuscire tranquillamente ad ottenere un buon raffreddamento.

Posso confermare che anche l'alimentatore più economico regge una capacità del genere e si parla di una decina di secondi di ventole ancora attive a PC spento. Se poi le ventole sono efficienti, anche ulteriori secondi.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso