View Single Post
Old 05-03-2020, 10:00   #17
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Capisco, ma tra poco tempo e difficoltà di comprensione dei tecnicismi, uno studio chiaro e specifico sulla questione credo sia l'unica cosa che possa darmi qualche certezza e farmi capire l'entità del problema (se il problema esiste... perdonami la mancanza di fiducia).
Un'efficienza del 50% in ricarica a basse tensioni (3 KW diciamo) mi sembra un'assurdità, spero esistano articoli specifici che provino a spiegare il fenomeno con parole comprensibili a tutti.


Non stai aumentando nulla, dato che già ora quei soldi vengono prelevati con le tasse sui carburanti fossili. Come ti suggerivo, ci sono tante altre possibilità di compensazione molto meno visibili e dolorose.

PS: dai, non è che avere la forma da aeroplano senza ali la renda più elettrica. Però concordo sul fatto che l'elettrico apra a nuove possibilità, per esempio già i primi concept di auto futuribili con interni molto liberi e trasformabili in salottino (Fiat 120 o la BMV dell'articolo di oggi).
Accendendo la fantasia, io sogno auto con motore nelle ruote e "ruote" sferiche a sospensione magnetica, ma alla fine la forma non deve essere tanto dissimile dalle auto odierne per questioni di funzionalità. Chissà se le vedrò mai.
fai conto di una cosa, la ricarica minima per molte auto e' 2.5KW. Comincia a chiederti il perche'
comunque questo articoletto ti spiega anche perche' alcune auto della scorsa generazione che tanto sono osannate dagli utenti solo peche' elettriche quando caricano a 2KW buttano il 70% di carica o perche si sta assistendo al refitting degli inverter da 2 soldi cinesi sul solare
https://techweb.rohm.com/knowledge/d.../dcdc_sr01/897

Rimane il fatto che i grandi inverter (quello dell'auto fatti due conti su cosa e') a basse correnti perde la bava.

compensazioni non dolorose per un gettito di 30 miliardi annui non esiste, bome non esiste una sprangata in faccia che non ti lasci a terra. Nai notato che sono sparite le auto di classe e sportive dall'italia? Se superi i 250CV ti costa piu' il bollo che l'auto.

le auto salottino esistono dagli anni 50.
la fiat 120, oltre ad essere banale, sembra grande per le suicide doors, ma puoi vedere come si fa ad avere piu' spazio su di una vettura termica sportiva da 26.000E (rx8) che non vedi in giro perche noi preferiamo la panda turbo 595 e simili (ora poi e' fuori produzione)
https://images.carforyou.ch/2020/03/...press%2Cformat

la aptera non usa nessuna roba da fantascienza, e' solo la naturale conseguenza della forma efficiente. Le auto prima erano carrozze senza cavalli e alla fine sono diventate cose come una classe D o una z8. Ovviamente le scimmie non ci arrivano e preferiscono cose come le X5 perche non hanno neuroni per capire la forma, ma e' un 'incidente di percorso.
La forma come insegnano da sempre i designers dagli anni 50 e' quella delle aptera o delle prima corvette passando per i prototipi ford marcianti come
Shocccwave
FX-Atmos
Corvair Monza GT
la lunga serie di ford probe che hanno poi partorito il topolino (non male, ma moooolto meno aerodinamico)
Ghia Steamline X
Simca Fulgur

insomma erano tutti intenti a fare auto che stavano in strada, andavano veloci e consumavano poco.

Poi scoprirono che al pubblico non frega nulla di consumare il 30% in piu, far incidenti e guidare con difficolta'.
Il pubblico preferisce una punto suv dal design che ferisce gli occhi da pagarsi il triplo (qualcuno ha detto renegade?)

Capiamo che un suv ha senso come una martellata sugli zebedei?
Elettrico e' da scimmia turbo.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1