E' probabile che sia gia' pronto e sia gia' in fase di testing; probabilmente si avvicinerÃ* a un ibrido tra Macbook e IPAD, una sorta di risposta al chromebook. Non a caso molti grafici e compositori ora utilizzano solo piu' iPAD al posto del Mac, non tanto come general purpose, ma per le loro applicazioni specifiche di produttivita' (il general purpose come comunicazioni, internet, posta, messaging si e' spostato sui cellulari).
Poi sulle emulazioni e la compatibilita' non e' che si e' mai strappata i capelli. A differenza di altri tentativi, per esempio su Amiga, dove prima di fare un sistema nuovo ci si e' concentrati eccessivamente sulla retrocompatibilita' affossando il progetto ancora prima di decollare.
Anche quando su Mac ci fu il passaggio da PPC a X86 introdussero subito il fatbin con i binari per le due piattaforme, favorendo la migrazione; sulla compatibilita' poi salvo una breve parentesi con l'emulazione i produttori di software si adeguarono subito e in breve tempo sfornarono nuove suite e gli aggiornamenti delle loro suite per il formato X86 nativo, magari proponendolo a prezzo scontato.
Sull'hardware poi, dovrebbe fare da "first mover" su ARM. Il kernel BSD per Arm64 c'e' gia', si tratta solo di tirare fuori un processore sufficientemente potente da rivaleggiare con gli Intel dei portatili di fascia media, magari potenziando il loro chip Bionic raddoppiando ulteriormente il numero di core (16/32?) e favorendo l'utilizzo dei coprocessori. Tutto sommato se andiamo a vedere su geekbench.com in termini assoluti gli score dell'A12 non sono poi cosi distanti dall'i7-8550.
Qui c'e' un'analisi piu' approfondita su questa possibile migrazione: https://www.notebookcheck.net/Comparing-the-A14-Bionic-to-a-15-inch-MacBook-Pro-s-6-core-CPU-is-meaningless-and-here-s-why.450436.0.html
|