Quote:
Originariamente inviato da Perseverance
Dissenti pure quanto vuoi. Posso anche credere che ti funzioni, ma resta il fatto che la 10Gigabit và cablata su standard 6A non sul 6. Se poi a te ti funziona anche sul 6...azzocene? Lo standard prevede il 6A, l'informazione corretta che deve passare è questa. Te usa un po' quelche vuoi.
Lo standard richiede la posa del 6A per la 10Gbps, se usi un cavo inferiore come categoria puoi incorrere in problemi. Se c'è necessità di usare un cavo di categoria inferiore per la 10Gbps si può fare, si può mettere in posa ma col cavo giusto e con le dovute strumentazioni atte a verificare che i valori di linea siano entro i parametri dello standard per il 10Gbps. Io la strumentazione ce l'ho, posso fare queste verifiche e dare questo tipo di garanzia col 6 normale. Te no!
Chiunque non ha strumentazione deve usare il 6A per il 10Gbps, altrimenti tenta la sorte. Ma se veramente uno vuole cablare per la 10Gbps, c'è lo spazio nelle canaline e nelle prese allora si passa il 6A. Sul 6 si ripiega in caso di problemi di messa in posa. Non si cabla in 6 si cabla in 6A; si può fare in 6 in caso di problemi di posa e solo con strumentazione in grado di fare la misura del segnale dei cavi di rete.
Ma sei duro o lo fai apposta?  C'è scritto rileggitelo, usa google...
|
Ma cosa c'entrano le reti a 10 Gbps che si e no in ambito domestico ne sentiremo l'esigenza almeno almeno tra 5-7 anni ?
Dire ad un utente che ha sbagliato a scegliere il cat6 perchè:
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance
Il CAT6 è un cavo grosso, avendo così poco spazio di lavoro hai sbagliato a sceglierlo, dovevi mettere un normale CAT5e più piccolo flessibile e facile da passare. Inoltre il CAT6 sarà insufficiente per la 10Gbps e dovrai ripassare il 6A qualora venissero apparati domestici di questo tipo. Nelle reti lan non si usa il CAT6, si usa il 5e per la gigabit o il 6A per la 10gigabit, non sò chi ti abbia detto di usare il 6 ma ha sbagliato. Cat6, Cat5 sono cavi prodotti per differenti scopi come distribuzioni cctv, extender vari, console audio video, remote strumentazione varia...Cmq ormai l'hai passato e te lo tieni.
|
è sbagliato, privo di senso e presuntuoso in quanto se valesse questa ipotesi metà delle reti LAN che hanno bisogno di certificazione (e a cui ho e assisto tutt'ora alla stesura di detta certificazione) sarebbero da rifare. Il cat6 va benissimo in ambito domestico ed è anche certificabile se ci interessa per reti fino a 1.000 mentre per le 10 Gbit entro i 100 metri funzionerà perfettamente anche se non sarà certificabile punto. Il cat6a supporta nativamente i 10 Gbit che come ribadisco in ambito domestico attualmente e per i prossimi anni non serve a un tubo visto che ancora sono in commercio apparati che hanno porte a 100 Mbps ma torno a ripetere...ma chi ha mai parlato di 10 Gbit ?
Poi visto che il tono è questo aspetto con grande ansia un documento ufficiale che certifichi quanto riportato:
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance
I Cat6, Cat5 sono cavi prodotti per differenti scopi come distribuzioni cctv, extender vari, console audio video, remote strumentazione varia...Cmq ormai l'hai passato e te lo tieni.
|
perchè a nessun corso vecchio e tantomeno recente nessuno mi ha mai riportato un affermazione del genere. In cosa dovrebbe essere diverso per un cavo di rame se viene utilizzato per usi "normali" da un PC più tosto che una "console audio video, distribuzioni cctv (che per l'appunto vengono ormai effettuate tramite fibra da anni) ?
Tornando al post iniziale, più tosto che controllare il tipo di cavo che se affermi essere un Cat6 va più che bene, controlla se sono state rispettate le giuste coppie sul frutto al muro .
Quote:
Originariamente inviato da sgang
Ciao @perseverance grazie per la risposta anche a te, al di là degli errori tecnici (purtroppo non me ne sono occupato io direttamente ma gli elettricisti che evidentemente non sapevano bene quello che facevano), c'è anche da dire che a me non è mai interessata una rete 10gigabit, anche perchè dubito che allora (quasi 10 anni fa) nè tanto meno oggi, ci fossero applicazioni domestiche in grado di sfruttare tale banda.
Secondo me gli elettricisti si trovavano del cavo cat6 in più e hanno messo quello
Detto questo, lo scopo è raggiungere almeno 1gbit nella connessione router <> htpc
Infatti, potrebbe essere un cavo strano tra htpc e fritz?
Il collegamento 7390<> switch<>7490 sembra andare a 1 gigabit
|
Visto ora la risposta, il tipo di cavo utilizzato va più che bene come a milioni di altri utenti in tutto il mondo e come riportano le specifiche di tale categoria di cavo ethernet, il problema risiede da qualche altra parte.
https://it.wikipedia.org/wiki/10_gigabit_Ethernet#Cavi
https://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet