Posso risponderti io perché le uso spesso...Si, si vedono perché le indicazioni sono ottimizzate per il quadrante dell'orologio.
Non conosco Apple perché non lo uso, ma credo che puoi trovae una infinità di app da provare.
Su uno sportwatch che ha una definizione dello schermo ridicola (ma che ti consente di tenerlo acceso per giorni senza ricaricarlo) puoi caricarti un percorso fatto di waypoint e poi seguirlo passo passo solamente guardando il display che ti indica la direzione, la distanza dal prossimo waypoint e dove devi svoltare. Per non perderti non ti serve altro.
Vai a funghi e vuoi tornare alla macchina senza perderti? Basta che dici all'orologio di tornare al punto di partenza.
Fai trekking di ore in un parco nazionale? Stessa cosa.
Ce n'è sono tantissime, ma la domanda che dovresti porti è la seguente:
E' più comodo fare trekking di più giorni con uno smartphone in mano, oppure con un orologio al polso che ti indica notifiche minime più che sufficienti a non farti perdere e che ha una lettura sotto la luce del sole in gra parte migliore di uno smartphone?
Forse il punto è quello.
Se sei pigro, qualsiasi orologio smart diventa (per te) inutile.
Un Casio ProTrek lo può acquistare qualsiasi persona, ma diventa pressochè inutile se lo usi solo per guardarci l'ora e puntare la sveglia.
Sono accessori che hanno un loro perché sopratutto con persone attive e sempre in movimento.
