Quote:
Originariamente inviato da rellino1
Per un obiettivo apsc si spende come un buon cellulare anzi anche un top, ma mi son ritrovato tra le mani ottiche dalla definizione inesistente.
Perché uno dovrebbe spendere quanto per un cellulare se l'ottica kit fa tanto schifo che di giorno rende pure meno di una cinesata?
Perché il Jpeg e la modalità auto delle dslr fa schifo?
Perché invece del touch non mettono la seconda ghiera sulle entry?
A tanti piacerebbe avere foto nitide e dai bei colori, ma la compattina di una volta, che andava con lo stesso rullino della reflex, sarebbe una RX1 da 3000€, mentre te la spacciano per quei rottami 1/2.3"
|
Scusa, che ottiche hai provato? Io sono partito, anni fa, su APSC, e qualunque ottica decente aveva una definizione che compattine (anche buone) e cellulari (

) neanche si sognavano. Anche obbrobri come un 18-200, per quanto avesse una definizione "scadente" (confrontata ad altre ottiche per reflex), non vedeva neanche lontanamente le compattine
Se per ottica kit si intende il 18-55 fornito al tempo con le D3000, beh si, faceva schifo, ma rispetto ad una compatta dell'epoca era oro
Non capisco neanche il JPG che fa schifo
Anche in qualità bassa supera a mani basse qualunque JPG creato da un dispositivo diverso (compatte, telefoni).
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Una qualsiasi reflex/mirrorless entry con ottica kit usata in auto distrugge qualsiasi cellulare.
|
Quoto
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88
Ni.
Come dettaglio e rumore sicuramente si. Come risultato finale "per la massa" però ci sono situazioni in cui i cellulari fanno già la pp che le macchine fotografiche non fanno...se metto in mano la reflex alla mia morosa e le dico di scattare una foto al tramonto, lei fa la foto, la guarda e poi torna al P20 Pro.
Se la faccio io allora so come esporre, immagino già che post produzione farò, scatto in un certo modo ed elaboro il raw... ovviamente così vinco io.
Ma al pronti via sembra che il cellulare lavori meglio, è innegabile.
|
Le reflex prosumer hanno spesso le modalità "aiuto", con le quali impostano il tutto per fare "belle" foto "senza pensieri", punta e scatta, grazie alle quali i non esperti possono comunque tirare fuori belle foto (belle, non perfette

) che distruggono qualunque telefono
Che poi il telefono faccia foto che, mandate su whatsapp, risultano decenti (perchè molto colorate e scenografiche), ed il tutto senza portare al seguito una reflex con i relativi ingombri, è innegabile... Occorre però non zoomare la foto neanche su whatsapp, altrimenti si nota quanto sia qualitativamente scadente, ma ai più questo non interessa, basta che sia colorata
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Avoglia. Io non scatto MAI in M, per un semplice motivo: a parte casi da studio, non ho il tempo per calcolarmi tempi e diaframmi e la cosa onestamente ha davvero poco senso. Si va di priorita' su uno dei due a seconda delle esigenze, iso auto fino a soglia accettabile ed esposizione automatica impostando il punto e l'ampiezza.
Tutte cosa che con un cell siamo oltre il rotfl.
|
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Ti consente di guadagnare quel che serve in situazioni di scarsa luce, senza perdere il momento. A volte si confonde la possibilita' di disattivare ogni automatismo con la necessita' di farlo. La modalita' M non va usata sempre perche' non ha senso farlo. Non e' che sulle reflex, anche pro, hanno messo le varie modalita' di scatto per accontentare il riccone che non sa fotografare ma vuol buttar via quei 5k euro in un corpo pro. Sono modalita' che servono perche' molto utili.
|
Quoto tutto, qualche anno fa ho avuto la stessa discussione con fotografi professionisti, che pubblicano regolarmente su riviste o National Geographics. Al tempo io dicevo "eh, ma il manuale.......", e mi hanno corretto col fatto che saper scattare in manuale è alla portata di molti (fotografi, si intende), ma altrettanto vero che il vero fotografo sa quando occorre "per forza" scattare in manuale, e lo sa fare bene, non quello che scatta in manuale anche quando non serve, e basterebbe utilizzare le modalità priorità (A o S), come fanno nel 90% dei casi
Quindi è importante valutare pro e contro delle varie modalità, caso per caso, non c'è una modalità perfetta per tutto, o una modalità per ignoranti fotografici e quella per esperti
Mi fece sorridere quando raccontarono un aneddoto di certi presunti auto dichiarati fotografi (ma che non hanno mai pubblicato nulla se non nel profilo FB) che scattano in manuale tenendo l'ago dell'esposimetro al centro... Dissero "beati loro che hanno tutto quel tempo per impostare la foto, ed il soggetto aspetta"
In manuale si guarda l'esposimetro ma lo si "ignora" (nel senso di andare o su o giù volontariamente), metterlo al centro è come scattare in P, o S o A, con l'unica differenza che la fotocamera fa lo stesso ma molto più velocemente.
Chi deve cogliere l'attimo, irripetibile, non può e non deve perdere neanche 0.5s per regolare tempi e diaframmi magari mettendoli come li avrebbe messi la fotocamera in modo istantaneo (io non faccio reportage ma questi si, ed anche fotografia sportiva, ecco perchè mi ripresero su questi concetti

)
PS tempo fa un utente del forum, convinto dai puristi del manuale, del "hai preso la reflex quindi, per dogma, la reflex si usa SOLO in M, altrimenti, che l'hai presa a fare", si chiedeva perchè la qualità fosse bassa e le foto sempre mosse, nonostante l'esposizione fosse sempre perfetta (ago al centro) ed ha pubblicato alcuni scatti... F/32 e 2s, in pieno giorno
Però l'ago era al centro