View Single Post
Old 07-02-2020, 07:38   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7913
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Manco in casa mia.

Questo voler introdurre ad ogni costo tecnologie di moda di cui nessuno sente il bisogno
Ma non ne sentirai il bisogno te. Se sempre più persone usano l'IoT un motivo ci sarà. Tanto per dire gli stessi discorsi li facevano nei tardi anni '90 su internet. Mi ricordo come fosse ora i miei che dicevano "ah questo internet è solo un pericolo per i giovani! Se facessero come facevamo noi!"

Quote:
Ma dico io, una lampadina deve fare la funzione di lampadina e basta, se mai sarà il comando di accensione a controllarla, e tale dispositivo non deve risiedere certo nella lampadina
Oltre a non avere alcun senso così facendo se anche una persona volesse automatizzare una sola lampadina dovrebbe rifare tutto l'impianto ma poi che diamine cambia? Se metti la circuiteria nell'interruttore comunque saresti soggetto alle stesse identiche vulnerabilità. Semmai è preferibile mettere la circuiteria negli interruttori solo perché così quando si brucia la lampada basta una banale lampadina. Tenuto conto comunque che sono lampade a LED il problema è veramente remoto.

Quote:
e non ha nessun motivo di essere integrato in rete domestica in linea 24/7!
Eh certo... utilissimo avere la domotica che va offline. Magari ho domotizzato l'illuminazione. Parto per il mare e cavolo ho spento tutte le luci? Se sono andate offline non posso controllare né variare niente. E di esempi ce ne sono a bizzeffe. La domotica ha un senso se posso controllarla sempre e da ovunque. Se funziona a tempo non è domotica... semplicemente una lampada con timer.

Quote:
I telecomandi, eventualmente temporizzati, li hanno inventati da un pezzo, o sbaglio?
Si e non c'entrano una ceppa. Se hai bisogno di una luce temporizzata metti una luce temporizzata. La domotica NON è la stessa cosa e NON ha gli stessi utilizzi.


-----------------------


Detto ciò tutte queste vulnerabilità sono estremamente IMPROBABILI. Che non significa allora freghiamocene allegramente ma che se le reali chance che qualcuno penetri una rete basandosi su questo è bassa. Nel 90% dei casi le reti violate sono violate perché vengono scelte password banali, perché basta un po' di "ingegneria sociale" e ti danno la password come niente fosse e mille altri motivi molto più semplici che non richiedono competenze pazzesche.

Quote:
Ma dico, vi rendete conto di quale follia collettiva si vorrebbe impadronire di ogni nostra cosa?
La domotica è in migliaia di case, probabilmente decine di migliaia. Internet e smartphone uguale. E non si è scatenata nessuna follia.

Una famosa pubblicità dice che "ci sono più dati sensibili sul tuo smartphone che non in casa tua" e secondo me è vero eppure nonostante vulnerabilità, app che sono spyware ecc... ecc... non è che è successo chissà che ecatombe.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1