Quote:
Originariamente inviato da jappilas
[cos'e` una dll]
(a grandi linee e se non toppo da qualche parte)
|
Come detto, ci sono anche su Linux e vengono usate in gran copia, a volte anche troppo (!!)
Quote:
e infatti nato (il frontend) per riciclare quell' eseguibile anche in ambiente grafico ... se mi sembra un "tapullo" non ci posso fare nulla...
|
In certi casi (vedi alla voce cdrecord) sarebbe stato indubbiamente piu` elegante avere una libreria condivisa e due front-end, uno testuale e uno grafico; Ma questa situazione non e` poi cosi` comune, considerando che
estrarre la parte "di libreria" da un progetto -magari nato per essere usato da linea di comando- non e` cosi` banale, e a volte puo` implicare riscrittura totale o parziale. Benissimo, si puo` fare, ma e` una cosa da pianificare nel lungo termine, e si introducono una selva di bug (inevitabile) senza peraltro migliorare significativamente l'uso del programma. E questo, oltretutto, non ha senso farlo per _tutti_ i programmi pilotati via pipe da un frontend.
Ma, a conti fatti, all'utente finale che glie frega se il programma e` pilotato via pipe o se ha due frontend nativi che usano la stessa libreria?
La pipe non e` piu` lenta, e il frontend puo` essere ugualmente integrato bene in un eventuale desktop.
Quote:
console: in un OS per desktop, secondo alcuni la strada migliore sarebbe integrare il più possibile la UI, almeno i suoi componenti di basso livello, col kernel ...
|
E perche`?
Quote:
si potrebbero relegare alcune cose in "servizi" e utilities, ad esempio i desktop remoti e ottimizzare la UI per il locale
|
Questo vuol dire riscriverla da zero, praticamente, e doverne usare due diverse una per il remoto e una per il locale...
Quote:
la virtualizzazione data dal protocollo X11 sarebbe superflua, utilizzando una DLL o un server a messaggi si "dovrebbe " risparmiare l' overhead indotto (secondo come me lo hanno spiegato) dall' uso dei socket
|
Il server X in locale usa una marea di sporchi trucchi per velocizzare le operazioni...
Comunque, se gli sviluppi sul server X saranno quelli promessi (e sono tanti e interessanti), una buona parte delle critiche mosse al suddetto andranno a sparire, credo. XFree86 risente della sua eta`, e ha vari problemi noti.
Quote:
e la CLI in una finestra/desktop, come atheos e amiga, oltre che su win...
|
La CLI si intravede per una manciata di secondi all'avvio e poi volendo mai piu`, se uno e` terrorizzato anche da quei momenti si puo` mettere una schermata grafica a mascherarli...