Esigenze lavorative (settore editoria elettronica):
- Uso programmi di testo (Word in particolare)
- Uso programmi d'impaginazione (Pubblisher e Pagemaker)
- Carta intest. - biglietti da visita e copertine manuali (Pubblisher)
- Uso intensivo di Programmi di masterizzazione (creazione CD)
- Programmazione in Visual Basic 6 dei manuali cartacei
- Creazione di etichette adesive per indirizzi clienti
- Database clienti sia con Works che con Access
- Spredsheet (Excel) per tabelle numeriche varie...
- Navigazione Internet su siti inerenti al lavoro (raro)
Usi ricreativi e videoludici:
- Visione saltuaria di qualche film dvd....
- Qualche gioco 3D saltuariamente giusto per qualche break
- Fotoritocco home (ma di qualità) di foto digitali (Photoshop L.E.)
- Navigazione Internet (frequente)
Fino ad un mese fa ero in possesso di un Acer 17 Al 712 abbastanza buono ma piuttosto carente come angolo; per soddisfare al meglio le esisgenze suindicate, ho deciso di affiancare al Nec FE990 shadow mask (molto buono...non dimentichiamo che la soluzione ottimale resta l'uso di un crt in alternanza con un lcd) un buon 19" lcd; l'idea mi frullava per la testa da mesi, ma la 1.a serie dei 19", a fronte di una buona soddisfazione nelle esisgenze del 1° gruppo (lavorativo) erano carenti (nei test) per la visione di molti filmati (sfocature e sdoppiamenti dell'immagine causate da un rt troppo alto); ho aspettato pazientemente la 2.a generazione e finalmente, proprio un mese or sono, ho deciso l'acquisto che era in ballottaggio tra l'Eizo L767 (il 795 con 10 bit-colore e la regolazione della gamma a passi di 0,2 era troppo costoso e poi queste feactures erano eccessive per le mie scarse esigenze grafiche) e tra il Samsung 193P; entrambi hanno un angolo o/v ottimo, anche in verticale, ma ho optato per quest'ultimo (prezzi simili) per via del rapporto di contrasto dichiarato più elevato (800:1 contro 500:1) ed anche per il response time accettabile per non avere problemi di sfocature-ghosting nei filmati dvd con immagini movimentate (20 ms contro i 25 ms dell'Eizo L 767); so perfettamente che i dati dichiarati dalle case sono poco veritieri però da un 500:1 ad un 800:1 c'è una distanza tale da presumere comunque una certa differenza in un parametro importante perchè addetto alla nitidezza del nero su bianco (caratteri ma anche grafica). Mi rendo conto che spendere 800 euro per un lcd da 19" non è poco (ce ne sono anche dei buoni da 600 euro o poco più), ma per coprire in modo adeguato tutte le mie esigenze ho pensato bene di fare un'investimento che durasse anche nel tempo. Dopo oltre un mese d'uso del Sam 193P, penso di poter dire che si tratta di un monitor qualitativamente sopra la media e di essere quindi assai soddisfatto della scelta fatta. Naturalmente quando faccio fotoritocco di livello od anche copertine per manuali dove mi serve una buona fedeltà cromatica nell'output da stampare, mi avvalgo del Nec crt che, in alcuni frangenti, è ancora insostituibile. Questa la mia esperienza....spero che possa essere utile a qualcuno ed in particolare a chi si appresta a scegliere un lcd da 19 pollici per uso aziendale, d'ufficio, di studio od anche per vedere dvd o divx e laddove invece i giochi 3d assumono un'importanza secondaria.
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità!
|