Beh, io non sono certamente quello che da contro a Microsoft tutte le volte, tanto più che nel 99% dei casi la si accusa di pratiche che altri fanno da anni e spesso molto più forzatamente. Chissà perchè quando questo avviene con le altre aziende (pressochè sempre) c'è un tacito silenzio diffuso.
Precisato ciò: se qualcuno vuole fare il puntiglioso in questo caso qualcosa che non torna c'è. Vero che l'uso dell'estensione non è obbligatorio e può essere comunque disabilitata... ma da quanto capisco dall'articolo, comunque ti viene installata forzatamente.
Ma (c'è un ma) se vogliamo essere coerenti, si tratta dell'aggiornamento di un programma Microsoft effettuato dalla Microsoft, la stessa cosa che avviene per qualunque altra azienda con i loro programmi proprietari, da sempre in tutto il mondo. E ci mancherebbe, essendo loro il prodotto.
Sarebbe come per un aggiornamento di Photoshop, di cui deteniamo regolare licenza, vengano introdotte delle funzionalità aggiuntive o venissero cambiate quelle già presenti. Non mi pare che qualcuno si lamenti se la brutta e cattiva Adobe ha fatto aggiornamenti ad un loro software proprietario alle nostre spalle, al massimo potremmo lamentarci che l'aggiornamento non ci piace per questo o quel motivo.
Se proprio vogliamo andare ad attaccarci a qualcosa, la cosa più logica da dire (semmai) è che questa estensione va a influenzare un altro programma, col quale centra molto poco (cioè Chrome di Google).
|