Ad ogni modo qui in Italia non c'è da stupirsi se un HDD raggiunge i 62°C nel periodo estivo come ad agosto, per chi non è munito di climatizzatore. Chiesi delucidazioni all'addetto dell'assistenza in merito a questo argomento, il quale mi rassicurò dell'assenza di problemi particolari agli HDD Seagate se adoperati anche costantemente a temp alte, citando l'esempio dell'utilizzo sia abitativo che lavorativo di HDD meccanici in paesi caldi o in prossimità di deserti quali l'Andalusia e Texas, dove non sono stati riscontrati da parte di Seagate guasti a tal proposito. Quindi come temp, 60°C nel mese di agosto la ritengo normale. Ora come ora i dischi stanno a 42-43°C, ovvero la temperatura ottimale di funzionamento. Appena si scende sotto i 40°C e sale sopra i 45°C, il disco inizia a perdere di prestazioni e a limitare la vita totale.
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
|