Mi pare ovvio è palese che parlare di 8K oggi implichi parlare di early adopter, con tutti i benefici e svantaggio del caso. Ma come qualcuno faceva notare, nessun mercato ti permette di sfruttare già al 100% una nuova tecnologia appena uscita (è così per i processori consumer da 12 core, è così per l'RTX sulle schede video, è così da per tutto).
Tuttavia l'evoluzione dello sviluppo tecnologico si basa proprio su questa dinamica. Quindi, nel caso dell'8K, su un numero ristretto di utenti che saranno disposti a spendere qualcosa in più per fregiarsi di poter riprodurre quei pochi contenuti 8K realizzati, ma capaci di creare una base d'utenza per invogliare i produttori di contenuti ad investire per generare più contenuti 8K e quelli di TV ad abbassare man mano i prezzi per intercettare anche gli utenti "medi" sull'8K.
Più che l'8K, ad ogni modo, mi dispiace che non siano ancora stati annunciati pannelli TV a 12 bit rispetto agli attuali 10 che permetterebbero "immediatamente" di sfruttare a pieno i protocolli Dolby Vision ed HDR10 al massimo del loro potenziale teorico invece che castrati a 10 bit come avviene al momento. Quella si che sarebbe una notevole miglioria qualitativa all'immagine subito percepibile ad occhio nudo. Saremmo su livelli di accuratezza cromatica tale che il cervello umano non è in grado di distinguere una immagine proiettata da una immagine vista nella realtà... aggiungiamoci anch che l'occhio umano ha una risoluzione massima possibile di 7,8K.
Quindi immaginate un HDR 12 bit in 8K nativo che risultati dirompenti potrebbe portare all'immersività della scena!!!!!
|