View Single Post
Old 01-06-2004, 21:53   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: O_o sguap..

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
... avevo la sensazione che avrei sollevato un po' di polvere...
Affatto, chiedevo seriamente il tuo parere.

Quote:
allora: dal basso di quello che ho visto finora, una libreria ( "DLL" ) dovrebbe essere una raccolta di funzioni esportate, più una tabella , contente gli indirizzi (o magari offset) a cui tale funzioni vengono allocate in memoria : un programma che ha bisogno di una funzione chiede all' os di caricargli la DLL che la contiene, se questa non è ancora allocata, si vede a che address inizia la routine e si fa una jump ...
(a grandi linee e se non toppo da qualche parte)
Quello che su windows si chiama ".dll" (dynamic link library) sotto linux si chiama ".so" (shared object). Sono sostanzialmente la stessa cosa, se non per il fatto che su linux è più facile farli e utilizzarli. Sì, esistono in abbondanza e vengono usati comunemente. Cosa c'è che non va?

Quote:
ma cmq mi pare un meccanismo più ... anche solo elegante per realizzare programmi in più componenti...
più di un frontend che interagisce con un eseguibile che gira in background, passandogli gli stessi comandi che potrei immettere a mano da console...
Sì sotto linux si usano i pipe per questo, che sono molto più flessibili che su windows. E' comune anzi che un programma ne controlli un altro tramite pipe, come se l'utente lo stesse utilizzando da tastiera. Semplice da programmare, flessibile da usare. Ancora, cosa c'è che non va in questo?

Quote:
console: in un OS per desktop, secondo alcuni la strada migliore sarebbe integrare il più possibile la UI, almeno i suoi componenti di basso livello, col kernel ...
Non è una buona scelta. Dubito fortemente che gli oggetti GUI di windows girino in kernel space.
Quote:
la virtualizzazione data dal protocollo X11 sarebbe superflua, utilizzando una DLL o un server a messaggi si "dovrebbe " risparmiare l' overhead indotto (secondo come me lo hanno spiegato) dall' uso dei socket
Mai sentito parlare di xShm? (X shared memory)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1