View Single Post
Old 18-01-2020, 11:22   #402
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Windows 10 SpotLight Images

On Screen

Pisa, Italia



Se da una parte c'è DailyPic, dall' altra c' è Windows 10 SpotLight Images che contrattacca, sul Tema > Italy

E' apparsa ieri verso le 20.00 di sera un' immagine On Screen, riguardante la famosa Torre di Pisa

Torre di Pisa che ci viene proposta da un' angolazione, diciamo interessante.......from the bottom to the top......

L' immagine deve essere pubblicata in Windows 10 SpotLight Images, in quanto al momento non c'è!




Pisa, Italia



Torre di Pisa

La torre di Pisa (popolarmente torre pendente e, a Pisa, la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo

di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa e fra i simboli iconici d'Italia.

Si tratta di un campanile a sé stante alto 57 metri (58,36 metri considerando il piano di fondazione) costruito nell'arco di due secoli, tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo.

Con una massa di 14.453 tonnellate, vi predomina la linea curva, con giri di arcate cieche e sei piani di loggette.

La pendenza è dovuta a un cedimento del terreno sottostante verificatosi già nelle prime fasi della costruzione.

L'inclinazione dell'edificio misura 3,9° rispetto all'asse verticale.

La torre è gestita dall'Opera della Primaziale Pisana, ente che gestisce tutti i monumenti della piazza del Duomo di Pisa.

È stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.




Torre di Pisa pendente



La costruzione

I lavori iniziarono il 9 agosto 1173.

Come era solito fare con i fari e con le costruzioni adiacenti al mare in genere, le fondamenta vennero lasciate a riposare per un anno intero.

Alcuni studi attribuiscono la paternità del progetto all'architetto pisano Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il battistero.

Le analogie tra i due edifici sono infatti molte, a partire dal tipo di fondazioni.

Altri suggeriscono invece Gherardi,

mentre secondo il Vasari i lavori furono iniziati da Bonanno Pisano.

La tesi del Vasari, ritenuta priva di fondamento, fu invece ritenuta valida soprattutto dopo il ritrovamento nelle vicinanze del campanile di una pietra tombale col nome del Bonanno, murata nell'atrio dell'edificio;

inoltre nell'Ottocento fu rinvenuto sempre nei dintorni un frammento epigrafico di materiale rosa, probabilmente un calco su cui venne fusa una lastra metallica, che trova collocazione sullo stipite della porta di ingresso dell'edificio.

Su tale frammento si legge, rovesciato: "cittadino pisano di nome Bonanno". Tale calco con tutta probabilità era relativo alla porta regia del Duomo, distrutta durante l'incendio del 1595.

La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile.

La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della torre e, sebbene in misura minore, di tutti gli edifici nella piazza.

I lavori ripresero nel 1275 sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani.

Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono a incurvarsi in senso opposto alla pendenza.

Il campanile fu completato alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria.




Torre di Pisa



Struttura

La struttura del campanile incorpora due stanze:

una alla base della torre, nota come sala del Pesce, per via di un bassorilievo raffigurante un pesce;

tale sala non ha soffitto,essendo di fatto il cavo della torre.

L'altra invece è la cella campanaria, al settimo anello.

Delimitata dalle mura del camminamento superiore, è anch'essa a cielo aperto e al centro, tramite un'apertura, è possibile vedere il pian terreno della torre.

Sono inoltre presenti tre rampe di scale:

una ininterrotta dalla base fino al sesto anello, dove si esce all'esterno;

una, a chiocciola più piccola che porta dal sesto anello al settimo;

infine una ancor più piccola, sempre a chiocciola, che porta dal settimo anello alla sommità.




Pisa Piazza Dei Miracoli Torre 2013



Elevazione di piazza del Duomo: circa 2 metri s.l.m.

Altezza: 58,36 metri (100 braccia pisane) sul piano di fondazione

Altezza sul terreno: 55,86 metri sul lato più basso e 56,70 metri sul lato più alto

Altezza di ogni loggiato: 5,82 metri (2 pertiche o 10 braccia pisane)

Diametro esterno alla base: 15,484 metri

Diametro interno alla base: 7,368 metri

Diametro della fondazione: 19,58 metri

Diametro del foro alla fondazione: 4,5 metri

Circonferenza alla base: 48,6 metri (100 piedi pisani)

Massa: 14.453 tonnellate

Direzione della pendenza: 1173-1250 N, 1272-1997 S

Campane totali: 7

Campana più grande: "L'Assunta"; 2,5 tonnellate, fusa nel 1655

Campana più antica: "Pasquareccia", fusa nel 1262

Scalini fino alla cella campanaria: 296
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso