View Single Post
Old 17-01-2020, 17:52   #18
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12321
Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
Fermo restando che chi acquista un nuovo dispositivo fa bene a controllare che sia DVB-T2 HEVC 10 bit
Non sempre sulle caratteristiche tecniche di tv e decoder c'è scritto il profilo supportato.

Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
secondo me chi ha già un DVB-T2 HEVC 8 bit non deve correre a cambiarlo
Sulla legge c'è scritto che il passaggio sarà al protocollo dvb-t2 hevc 10 bit, detto molto brutalmente è una legge che mira anche a togliere di mezzo tutte quelle emittenti che non si possono permettere queste innovazioni.

Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
dal momento che le emittenti sono molto conservative e sicuramente molto più attente a mantenere il massimo bacino di ricezione che a implementare nuove tecnologie. Non a caso sono state proprio le emittenti televisive a chiedere il rinvio della fase transitoria in MPEG4 che sarebbe dovuta partire a gennaio 2020 in tutta Italia.
Non è proprio così, non c'è stata nessuna richiesta, perchè di fatto la legge non è cambiata, lo stato ha preferito chiudere tutti e due gli occhi sulla situazione e di conseguenza si è scelta una linea "morbida"...anche perchè ne le emittenti televisive, ne tantomeno gli italiani sono interessati a questo nuovo switch off...parliamoci chiaramente, le emittenti televisive con il dvb-t2 non promettono nessun miglioramento, nessun canale HD in più, ne tantomeno maggiore qualità, per loro era preferibile rimanere al dvb-t con codec mpeg4 e per liberare spazio di trasmissione eliminare tutte quelle piccole emittenti locali che di fatto non trasmettono niente e non hanno praticamente ascolti; che poi è anche la stessa linea di molte associazioni dei consumatori, in modo da non costringere gli italiani a un nuovo switch off che di fatto non porterà a niente di più di quello che c'è ora.
Quello che poi accadrà realmente si vedrà solo con il tempo, per ora hanno preferito solo temporeggiare e vedere come si comportano gli italiani, se dovessero continuare a dimostrare la loro indifferenza verso il dvb-t2 potrebbero cambiare qualcosa, ma è difficile trovare soluzioni realistiche, le frequenze sono state vendute, quindi che lo si voglia o no nel 2022 ci sarà molto poco spazio per le emittenti televisive.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1