Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
Io sono basito...
La crisi tecnica che sta affrontando Intel è simile a quella di AMD con i buldozzer.
La differenza è che AMD ha subito per anni una situazione di scarso budget e di decadimento che avrebbe dovuto ucciderla (e per poco non lo ha fatto).
Ma Intel con i margini operativi di questi ultimi anni, accortasi del sempre più esiguo margine che aveva è possibile che in due anni non sia riuscita a reagire?
E non è solo problema di processo produttivo, ma di architettura vetusta che evidentemente non scala bene con i nuovi processi produttivi.
Mi sa che neanche i 7 nm la salveranno se non ridisegnano l’architettura.
Capirei questa CPU se in qualche modo le permettesse di rimanere in cima alla classifica delle prestazioni, ma fornire un fornetto che rischia di prenderle dalla CPU giá nel confronto con il 3950x secondo me è controproducente a livello di immagine.
Fossi in loro sposterei l’attenzione sul supporto dei partner e la compatibilità in alcuni ambiti.
Cercare di compensare le prestazioni con quei consumi è da disperati.
|
Credo che il problema di Intel sia diverso da quello di BD. AMD aveva un'architettura di merda, Intel no (anche se dopo anni magari vedere qualcosa in più di IPC non farebbe schifo eh). Il problema è il PP. Sono ancora fermi ai 14nm e hai voglia a metterci ++++++++++++ dopo, sempre 14nm sono.
AMD fa CPU con i core a 7nm la differenza si sente eccome. Aggiungiamoci il fatto che puntano a frequenze assurde di base e boost...
AMD con 280w ci mette 2 core e 4 thread in più, avrà 500mhz in meno di picco ma almeno stiamo ancora nei 300w senza considerare che nello stesso TDP ha anche il 32/64. Quello con 380w di TDP voglio vedere quanto consuma realmente (e sono sicuro non saranno solo 380w)