Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy
MicroLED inferiore agli OLED ho i miei dubbi, visto che:
1- sono piu' luminosi
2- hanno uno spettro colore piu' ampio (mi sembra che i 12bit per colore richiedano 4000nits, quindi luminosita' e colore sono collegati)
3- non sono organici e quindi decadono molto piu' lentamente e in modo molto piu' uniforme (degli OLED)
Si possono fare solo pannelli grandi? Meglio, cosi' non arriva il solito di turno a lamentarsi, giustamente, dell'esistenza di un 50" 8K.
Ben vengano gli investimenti in questa tecnologia.
Edit: ho visto il video; belli i modulini che si possono staccare e riattaccare.
Si potra' passare tra 4:3, 16:9 e 21:9 (o altro, circa) massimizzando sempre l'area di visione.
|
Mille e passa LED di retroilluminazione non hanno la precisione di 8 milioni di punti luminosi nè hanno una profondità del nero pari.
Senza considerare anche altri elementi come spessore e consumo.
Quote:
Si possono fare solo pannelli grandi? Meglio
|
Meglio un tubo visto che le diagonali aumentano sempre di più ma lo spazio in casa e anche la distanza di visione non si bilanciano mica in proporzione.
Il fatto che non si trovi un TV OLED sotto i benedetti 55" è già una vaccata, il fatto che esca una tecnologia competitor e propone gli stessi difetti è una vaccata più grossa.
Ah dimenticavo, i pannelli OLED di diagonale bassa per i monitors ci sono, peccato che siano troppo piccoli ( 21.5" è imbarazzante ).
Ottime notizie per gli oculisti.