View Single Post
Old 27-12-2019, 19:44   #8
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1011
Ciao ragazzi,

Io sono un radioastronomo (appassionato di informatica).

Vi posso dire che già oggi i satelliti per noi rappresentano uno dei maggiori problemi per le nostre osservazioni (in banda radio, non ottica).

Lavoro con un radiotelescopio, MeerKAT, situato nel deserto del Karoo, in SudAfrica. Il sito è stato scelto per essere ovviamente il più lontano da sorgenti elettromagnetiche artificiali.
Ci risparmiamo i segnali di cellulari, wifi e radar, ma contro i satelliti non possiamo fare molto, se non provare a coordinare i puntamenti delle osservazioni con le effemeridi dei satelliti noti. Ma è veramente difficile già adesso, e negli anni è in costante peggioramento.

Per darvi un esempio, vi allego un plot della banda in cui osserviamo nella mia collaborazione, ossia da 900 a 1700 MHz.



Dove ci sono quelle foreste di picchi, siamo "accecati" dai segnali emessi per lo più da satelliti (per esempio GPS, Galileo) per comunicare .
Una banda pulita (equivalente in ottico a un cielo "buio") dovrebbe essere tutta come ciò che vedete nell'intervallo 1000-1100 MHz, e 1300-1500 MHz.
Queste "finestre", che sono quelle in cui possiamo al momento effettivamente ricevere segnale astrofisico, si stanno riducendo costantemente.

Qui vi ho portato un esempio in banda L (1-2 GHz), che è quella che io personalmente uso per i miei studi, ma la situazione è simile in tante altre bande a più bassa e alta frequenza.

Con Starlink e progetti simili, la situazione non potrà che peggiorare notevolmente.

Ovviamente noi astronomi siamo ben consci che siamo una piccolissima comunità e ci sono esigenze ben più importanti della semplice ricerca astronomica (digital divide in primis) e per cui è giusto che si investa.

Però ci tenevo a farvi avere anche il punto di vista di un astronomo.
E' un dato di fatto che un sempre crescente numero di satelliti rappresenterà un serio problema per la ricerca astronomica (radio in primis, ottica in secundis).
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ

Ultima modifica di quartz : 27-12-2019 alle 19:48.
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1